Cronaca
Giappone Annuncia Ambiziosi Obiettivi per la Riduzione delle Emissioni di Gas Serra
2025-02-18

Nel mese di febbraio, il Giappone ha rivelato un piano audace per diminuire significativamente le emissioni di gas serra entro il 2035. Questa decisione si inserisce in un contesto più ampio di revisione strategica energetica, mirando a ridurre l'impiego di combustibili fossili e promuovere fonti di energia più pulite. L'obiettivo è raggiungere una riduzione del 60% rispetto ai livelli registrati nel 2013. Tale impegno viene presentato come parte dei Contributi Determinati a Livello Nazionale (NDC), richiesti dall'Accordo di Parigi sul clima. Anche se solo pochi paesi hanno rispettato i termini stabiliti, il Giappone ha dimostrato determinazione, fissando obiettivi ambiziosi anche per il 2040.

Il Giappone, quarta economia mondiale, ha tradizionalmente dipenduto fortemente dai combustibili fossili per la sua produzione di energia. Tuttavia, con l'annuncio del 18 febbraio, il paese ha mostrato una volontà chiara di cambiare rotta. L'obiettivo principale è quello di ridurre le emissioni del 60% entro il 2035 e del 73% entro il 2040, rispetto ai livelli del 2013. Questi nuovi impegni si allineano con gli obiettivi globali dell'Accordo di Parigi, che mira a contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi Celsius rispetto all'era preindustriale. Il precedente NDC del 2020 aveva proposto una riduzione del 26% entro il 2030, un obiettivo che era stato criticato per non essere sufficientemente ambizioso.

Per affrontare la forte dipendenza dai combustibili fossili, il governo guidato da Shigeru Ishiba ha introdotto piani preliminari nel dicembre dello scorso anno. Questi includono lo sviluppo di energie rinnovabili come principale fonte di elettricità entro il 2040, oltre al potenziamento dell'energia nucleare. Attualmente, quasi il 70% dell'elettricità giapponese proviene da centrali termiche alimentate a carbone e idrocarburi. Le importazioni di combustibili fossili costano al paese circa 470 milioni di dollari al giorno, secondo dati recenti. Con il nuovo piano, previsto per essere perfezionato e svelato nel febbraio corrente, le centrali termiche forniranno tra il 30 e il 40% dell'elettricità entro il 2040, mentre le rinnovabili aumenteranno dal 23% attuale al 40-50%.

L'impegno del Giappone a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra rappresenta un passo importante verso una transizione energetica più sostenibile. Con l'obiettivo di rendere le energie rinnovabili la principale fonte di elettricità entro il 2040, il paese si posiziona come leader nella lotta contro il cambiamento climatico. Questi sforzi riflettono una visione futura dove l'energia pulita e la tecnologia avanzata giocano un ruolo cruciale nel garantire un futuro migliore per le generazioni future.

More Stories
see more