In un'atmosfera carica di entusiasmo, la stazione sciistica di Pila si prepara ad accogliere circa 750 giovani talenti provenienti da ogni angolo d'Italia per il tradizionale Memorial Fosson. Questo evento annuale rappresenta una tappa fondamentale per le future promesse dello sci alpino. Le condizioni climatiche sembrano essere dalla parte degli atleti, con abbondante neve fresca e temperature favorevoli durante la notte.
Il programma inizia lunedì mattina con lo slalom per la categoria Allievi, che vedrà i partecipanti impegnati su due piste diverse: La Nouva per le ragazze e La Châtelaine per i ragazzi. Successivamente, sarà il turno del gigante Ragazzi, con sfide separate sulle piste Leissé e Renato Rosa. Il giorno seguente, martedì, l'ordine delle gare verrà invertito, permettendo ai migliori trenta della prima manche di competere nuovamente per aggiudicarsi punti preziosi nel Race Future Club.
Mercoledì arriva il momento culminante con la grande finale del Criterium Italiano a squadre. Le prime venti formazioni emergeranno dalle classifiche parziali stabilite nei giorni precedenti per contendersi il titolo nazionale. Gli atleti individuali avranno anche l'opportunità di misurarsi in una gara indipendente di gigante. La cerimonia di premiazione, prevista nel primo pomeriggio, celebrerà gli sforzi e il talento dimostrato dai giovani campioni all'interno dell'area expo, situata vicino alle piste principali.
Gli eventi come il Memorial Fosson non solo esaltano la passione e la dedizione dei giovani sportivi, ma rappresentano anche un'occasione importante per la crescita personale e la costruzione di legami duraturi tra le nuove generazioni di atleti italiani. Attraverso la partecipazione a queste competizioni, essi imparano valori fondamentali come il rispetto, la disciplina e la perseveranza, che li accompagneranno nella vita oltre che nello sport.