L'industria italiana del lusso continua a brillare grazie all'eccellenza mostrata dal Gruppo Ferretti. La società forlivese, nota per la progettazione e costruzione di yacht e mega yacht esclusivi, ha registrato un incremento significativo nei propri risultati economici durante l'ultimo anno fiscale. Le vendite hanno raggiunto cifre impressionanti, con una crescita che riflette la crescente richiesta mondiale per prodotti Made in Italy di alta qualità. Questo successo si traduce anche in un aumento delle ordinazioni future, segnalando un futuro promettente per l'azienda.
Un dettaglio particolarmente interessante è rappresentato dalle prestazioni finanziarie dell'azienda. I ricavi complessivi sono saliti a 1,1 miliardi di euro, con un incremento del 5,6% rispetto all'anno precedente. Inoltre, il margine operativo ajustato ha raggiunto i 190 milioni di euro, dimostrando un miglioramento del 12,3% rispetto al 2023. Tali numeri confermano la capacità del Gruppo Ferretti di mantenere elevati standard di efficienza e redditività. Il portafoglio di ordini, che è già ammontato a 1,7 miliardi di euro, segna un nuovo primato storico per l'azienda, sottolineando la fiducia dei clienti globali nella sua offerta.
La soddisfazione per questi risultati si estende anche agli azionisti, i quali vedranno distribuito un dividendo di 0,10 euro per azione, corrispondente al 38,4% del profitto lordo dell'azienda. Questo aumento rispetto all'anno precedente evidenzia il forte impegno del Gruppo Ferretti verso il ritorno sul capitale investito. L'assemblea degli azionisti, prevista per il 13 maggio, sarà l'occasione per approvare queste decisioni strategiche. L'esempio del Gruppo Ferretti dimostra come l'innovazione e la qualità possano guidare un'azienda verso il successo internazionale, diventando un modello da emulare per altre realtà industriali italiane.