Sport
Il Calcio come Ponte verso la Pace: La Passione di Papa Francesco
2025-04-21

La passione per il calcio rappresenta un aspetto centrale nella vita di Papa Francesco. Sin da bambino, le strade di Buenos Aires sono state il suo campo di gioco, dove un pallone fatto di stracci diventava lo strumento per sognare e imparare. Racconta spesso di aver giocato da portiere, una posizione che gli ha insegnato ad affrontare i rischi provenienti da ogni direzione, simboleggiando così l'importanza della prontezza e della responsabilità. Questa esperienza giovanile ha plasmato in lui una visione del calcio non solo come sport, ma anche come mezzo educativo.

Il ruolo del calcio nella diffusione dei valori umani è fondamentale per il leader religioso. Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha accolto alcune delle più grandi stelle mondiali del calcio, celebrando incontri che andavano oltre il semplice interesse personale. Ha sempre ribadito l'importanza di mettere al primo posto il collettivo piuttosto che l'individuo, promuovendo un approccio inclusivo ed etico al gioco. Nel 2014, ha organizzato una partita interreligiosa per la pace a Roma, dimostrando come il calcio possa essere uno strumento per unire persone di diverse culture e fedi. Il vescovo Emmanuel Gobilliard ha evidenziato questa dimensione, affermando che il calcio fa parte integrante della vita delle persone, indipendentemente dal loro status o dalla loro abilità.

Guardando al futuro, Papa Francesco invita a riflettere sulle potenzialità del calcio nel costruire un mondo migliore. Egli sostiene che questo sport può educare alla pace e all'umiltà, virtù indispensabili in un'epoca segnata da divisioni e conflitti. Attraverso esempi storici, come quelli di Maradona e Messi, Francesco mette in luce l'importanza di bilanciare talento e integrità morale. Pelé, descritto come un "uomo di cuore", rappresenta per lui un modello di completezza. Il messaggio finale è chiaro: il calcio, quando praticato con spirito di servizio e umiltà, può trasformare vite e comunità, contribuendo alla costruzione di un futuro più giusto e armonioso.

More Stories
see more