Sport
Il Futuro dello Stadio Maradona e il Nuovo Centro Sportivo del Napoli
2025-03-30

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha annunciato di finanziare personalmente la ristrutturazione dello stadio Maradona. Tuttavia, ha espresso preoccupazioni riguardo alla fattibilità dei lavori entro una breve tempistica, criticando anche i controlli da parte di Abodi. Inoltre, ha discusso della necessità di trovare un nuovo centro sportivo per l'intera struttura giovanile del club, sottolineando l'importanza di un progetto moderno e accessibile.

De Laurentiis ha ribadito che lo stadio rappresenta un elemento chiave per il prestigio della città, ma ha chiesto maggiore collaborazione e meno ostacoli burocratici. Parlando del futuro del club, ha evidenziato l'intenzione di investire in infrastrutture innovative per accogliere giovani talenti e promuovere uno sviluppo duraturo.

La Ristrutturazione dello Stadio Maradona: Finanziamento e Sfide

Aurelio De Laurentiis ha dichiarato che si assumerà il costo della ristrutturazione dello stadio Maradona, ma ha sollevato dubbi sulla gestione temporale e sui controlli eseguiti dall'autorità competente. Egli ha espresso la sua frustrazione nei confronti di procedure che ritarda l'avanzamento dei lavori, suggerendo che le scadenze debbano essere più realistiche.

Il presidente ha proposto che, se non fosse possibile completare i lavori entro il 2029, si consideri l'ipotesi di scegliere un'altra sede per ospitare le partite dell'Euro 2032. Secondo lui, è fondamentale garantire che lo stadio mantenga le sue caratteristiche originali mentre viene modernizzato per accogliere 65mila spettatori locali e tremila visitatori. Le infrastrutture circostanti, come parcheggi e aree commerciali, sono state indicate come aspetti cruciali per migliorare l'esperienza complessiva degli spettatori.

Innovazione e Sviluppo: Il Progetto per un Nuovo Centro Sportivo

Oltre alla ristrutturazione dello stadio, De Laurentiis ha parlato della ricerca di un terreno per costruire un nuovo centro sportivo dedicato al settore giovanile. Questo progetto mira a fornire alle giovani generazioni un ambiente adatto per lo sviluppo del talento, riducendo le barriere logistiche legate all'attuale posizione di Castel Volturno.

L'obiettivo è quello di acquisire circa 20 ettari di terreno per costruire 10 campi di calcio e 7.500 metri quadrati coperti, dove potranno essere riuniti la prima squadra, la primavera e altre 15 formazioni giovanili. L'accessibilità è stata posta al centro delle discussioni, con l'intenzione di rendere il luogo facilmente raggiungibile anche per i giovani che non guidano. De Laurentiis ha sottolineato l'importanza di un'infrastruttura moderna e inclusiva, capace di supportare il futuro del calcio napoletano e promuovere uno spirito di innovazione all'interno della città.

More Stories
see more