Cronaca
Il Mistero dei Felini Antichi in Cina Svelato dalle Ossa
2025-02-20

Nel corso di una recente scoperta archeologica, si è rivelato che i primi felini presenti nei luoghi abitati dalla civiltà cinese non erano i gatti domestici come li conosciamo oggi, bensì i gatti leopardo. Questi esemplari, con il loro caratteristico manto maculato, vivevano in ambienti influenzati dall'attività umana già 54 secoli fa. La presenza di questi animali si estinse intorno al secondo secolo d.C., lasciando un vuoto che fu riempito solo secoli dopo dall'arrivo dei gatti domestici. Secondo uno studio preliminare disponibile su una piattaforma scientifica, l'osso più antico di un gatto domestico rinvenuto in Cina risale a un periodo compreso tra l'VIII e X secolo d.C.

Gli Antichi Guardiani delle Terre Cinesi

Nei pressi di quattordici siti archeologici cinesi, durante la stagione autunnale, gli studiosi hanno portato alla luce resti ossei che raccontano una storia millenaria. In un lontano passato, precisamente 5.400 anni fa, i gatti leopardo, con il loro mantello maculato, popolavano le aree abitate dall'uomo. Questi felini selvatici, noti per la loro eleganza e agilità, convivevano pacificamente con le comunità locali fino all'inizio del secondo secolo d.C., quando scomparvero misteriosamente. Solo molto tempo dopo, verso il VII secolo d.C., i gatti domestici fecero la loro comparsa in Asia orientale, probabilmente introdotti dai mercanti occidentali lungo la storica Via della Seta. Uno studio recentemente pubblicato ha identificato l'osso di un maschio di gatto domestico datato tra il 775 e il 940 d.C., mostrando una parentela con un esemplare contemporaneo proveniente dal Kazakistan.

Da un punto di vista storico, questa scoperta ci invita a riflettere sulla complessità degli scambi culturali e commerciali che hanno plasmato la nostra società. L'arrivo dei gatti domestici in Cina attraverso la Via della Seta testimonia come anche gli animali domestici abbiano seguito le rotte commerciali, diventando parte integrante della vita quotidiana nelle diverse regioni. Questo studio apre nuove prospettive sulla comprensione dell'evoluzione delle relazioni uomo-animale nel corso dei millenni, mettendo in evidenza quanto sia intricata la rete di interconnessioni che lega culture e specie diverse.

More Stories
see more