Finanza
Investimenti in Tempi di Incertezza: Strategie e Opportunità
2025-03-17

Nel contesto attuale di forte volatilità economica, gli esperti del settore finanziario mettono in guardia contro la tentazione di disinvestire durante le fasi critiche. Storicamente, abbandonare il mercato durante le correzioni ha portato a perdite significative, mentre coloro che hanno mantenuto una prospettiva a lungo termine hanno beneficiato dei rialzi successivi. In particolare, i mercati azionari hanno mostrato resilienza anche di fronte a shock globali come la pandemia e la guerra in Ucraina. Gli analisti consigliano pertanto di adottare strategie selettive, considerando segmenti specifici del mercato obbligazionario e azionario.

Approcci Innovativi per Investitori Prudenti

In un autunno caratterizzato da incertezze economiche, numerosi manager di fondi si sono riuniti a ConsulenTia 2025 per discutere le strategie più appropriate. Massimo Spadotto, esperto di strategie creditizie presso Eurizon, sostiene che sia giunto il momento di riposizionarsi sui titoli obbligazionari, con particolare enfasi sul segmento high yield. Questa scelta è motivata dalla solida salute finanziaria delle aziende emittenti e dai rendimenti competitivi offerti, nonostante lo spread rispetto ai titoli investment grade sia diminuito.

Aleksandra Milan Cortegiano, della Valeur Group, suggerisce invece di puntare su titoli governativi a scadenza intermedia, tra i 10 e i 15 anni, in un momento in cui i rendimenti sul breve periodo si sono ridotti notevolmente. La BCE, infatti, ha recentemente abbassato i tassi d’interesse, confermando una politica monetaria accomodante. Tuttavia, l'incertezza economica richiede prudenza nei confronti delle imprese sub-investment grade.

Witold Bahrke, stratega senior di Global Evolution, propone di diversificare gli investimenti includendo i mercati emergenti, specialmente quelli che emettono debito in valuta locale. Le economie di frontiera offrono opportunità interessanti grazie a politiche fiscali disciplinate e al potenziale di crescita legato alle materie prime. Giovanni De Mare, di AllianceBernstein, evidenzia il valore di alcune aziende europee con business fortemente diversificati geograficamente, come Coloplast e Adidas, che dimostrano resilienza attraverso innovazioni e strategie di produzione efficaci.

Dal punto di vista di un giornalista, questa panoramica offre importanti insegnamenti. Innanzitutto, sottolinea l'importanza di una gestione prudente del portafoglio, evitando decisioni impulsive basate sul panico o sull'euforia momentanea. Inoltre, mostra come la diversificazione e una prospettiva a lungo termine possano essere strumenti fondamentali per proteggere e far crescere il capitale, anche in tempi difficili. Infine, rivela come l'attenzione ai fondamentali aziendali e alla qualità degli emittenti possa rappresentare un vantaggio competitivo per gli investitori moderni.

More Stories
see more