Finanza
L'avena: la stella nascente tra i cereali italiani
2025-03-17

Nel panorama alimentare italiano, l'avena si sta affermando come uno dei cereali più apprezzati. Secondo un recente studio condotto da YouGov su un campione rappresentativo di 15mila famiglie italiane, questa tendenza è in costante crescita. L'avena, disponibile in diverse forme (da fiocchi a barrette energetiche), ha conquistato non solo gli sportivi ma anche le generazioni Millennial e X Gen, attirando sempre più l'attenzione degli anziani. Nel corso degli ultimi tre anni, l'interesse per l'avena è aumentato notevolmente rispetto ad altri cereali tradizionali.

Un'analisi dettagliata del fenomeno

In una cornice di abitudini alimentari sempre più consapevoli, l'avena emerge come protagonista. La ricerca mostra che il consumo medio annuo è di circa 1,3 chilogrammi per famiglia, con una frequenza di acquisto di 2,4 volte all'anno. Questo interesse è legato alla crescente popolarità delle diete salutiste ricche di proteine e fibre, prive di zuccheri aggiunti. Tra il 2022 e il 2024, la penetrazione delle famiglie italiane che includono l'avena nella loro dieta è passata dal 10,5% al 12,6%. Inoltre, i prodotti privati (private label) stanno guadagnando terreno sui marchi consolidati, preferiti da oltre 2 milioni di famiglie rispetto a quasi mezzo milione che scelgono marchi come Fiorentini.

I canali di distribuzione principali sono rappresentati dai negozi discount, frequentati da quasi 2 milioni di famiglie, seguiti dai supermercati e dagli ipermercati. Geograficamente, la domanda di avena è più concentrata nel nord-est del paese rispetto al centro-sud, dove la sua popolarità è inferiore alla media nazionale.

Da un punto di vista giornalistico, questa analisi rivela come le abitudini alimentari stiano evolvendo verso soluzioni più nutriente e accessibili. Il successo dell'avena suggerisce che i consumatori siano sempre più inclini a privilegiare opzioni economiche e salutari, riflettendo una maggiore consapevolezza nei confronti della propria salute e dello stile di vita. Questo cambiamento culturale potrebbe influenzare ulteriormente le strategie commerciali dei grandi gruppi alimentari italiani.

More Stories
see more