Nel panorama economico attuale, le spese militari in Europa stanno aumentando rapidamente, influenzando positivamente il mercato azionario e gli strumenti finanziari correlati. Questa tendenza è stata alimentata da piani ambiziosi come RearmEu e dal riarmo tedesco guidato da Merz, che hanno stimolato l'euforia dei mercati. Le aziende del settore difesa, come la tedesca Rheinmetall e l'italiana Leonardo, registrano risultati eccezionali grazie all'aumento della domanda di tecnologia avanzata e armamenti. L'afflusso di capitali verso questo settore non si limita ai mercati azionari ma coinvolge anche i fondi ETF, con WisdomTree che ha recentemente lanciato nuovi prodotti dedicati alla difesa nucleare e europea.
In un'autunno caratterizzato da cambiamenti significativi, il settore difesa europeo sta attraversando una fase di espansione senza precedenti. Nel marzo 2025, analisti di Jefferies hanno evidenziato un "nuovo paradigma" che vede il settore difesa come uno dei principali beneficiari delle politiche di riarmo a livello internazionale. In Germania, Rheinmetall ha raggiunto nuovi record di vendita, mentre in Italia, Leonardo si posiziona come un attore chiave nei progetti nazionali, mostrando margini promettenti di crescita economica.
Il flusso di investimenti non si limita solo agli strumenti finanziari tradizionali. Bloomberg riferisce che gli ETF dedicati al settore difesa hanno attirato 1,4 miliardi di euro, con WisdomTree che ha introdotto due nuovi fondi specializzati. Un'altra iniziativa significativa proviene da Ver Capital, controllata dalla francese Sienna Investment Managers, che ha lanciato Sienna Héphaistos, un fondo di private debt destinato a sostenere le PMI italiane ed europee operative nel campo della difesa. Con un obiettivo di raccolta di 1 miliardo di euro, questo fondo mira a fornire capitale per lo sviluppo produttivo e le acquisizioni strategiche necessarie per rispondere all'aumento della domanda.
Andrea Pescatori di Ver Capital Sgr ha sottolineato l'importanza di supportare le PMI italiane, che rappresentano una componente cruciale della catena di approvvigionamento del settore difesa. Queste aziende richiedono investimenti sostanziali in ricerca e sviluppo per soddisfare l'incremento degli ordini dai grandi gruppi industriali nazionali.
Da un punto di vista giornalistico, questa notizia offre un quadro incoraggiante sul futuro del settore difesa europeo. La crescente necessità di investimenti dimostra l'importanza strategica di questo campo e apre nuove opportunità per gli investitori istituzionali. Tuttavia, è essenziale garantire che tale crescita sia sostenibile e responsabile, considerando le implicazioni etiche e ambientali legate allo sviluppo di tecnologie avanzate e armamenti.