Finanza
L'Incremento degli Investimenti nei Mercati Privati: Tendenze e Obiettivi Sostenibili
2025-03-19

Un recente studio condotto da Nuveen mette in luce come gli investitori istituzionali globali stiano ridirezionando le loro strategie verso mercati privati e settori a forte crescita. L'attenzione si sposta particolarmente verso il real estate privato, le infrastrutture digitali e il credito privato. Questa trasformazione è guidata dalle mutate condizioni macroeconomiche e dalle esigenze di rendimento maggiore, con un crescente interesse per le energie rinnovabili e la sostenibilità ambientale.

Nel contesto attuale, le infrastrutture private e i beni immobiliari non quotati sono divenuti epicentri di attrazione per gli investitori. Secondo dati emersi dalla ricerca, entrambi hanno registrato un aumento significativo nell'intenzione di incrementare le allocazioni finanziarie. In particolare, nel biennio 2024-2025, il 50% degli investitori ha espresso l'intenzione di accrescere la partecipazione negli asset legati alle infrastrutture private, mentre il 37% lo farà nel settore immobiliare. Aumenta anche l'interesse per specifici segmenti ad alta crescita, come i data center e il debito infrastrutturale privato.

In Europa, paesi come la Germania mostrano una notevole inclinazione verso il real estate privato, con oltre la metà degli investitori che prevedono di espandere le proprie posizioni. Le compagnie di assicurazione dell'area EMEA contribuiscono anch'esse all'incremento, con il 46% che intende aumentare gli investimenti nei prossimi due anni.

I mercati privati rappresentano ormai una componente fondamentale delle strategie di asset allocation. Il 66% degli investitori prevede di incrementare gli investimenti in asset privati nei prossimi cinque anni, con una marcata preferenza per il private equity, il private credit e le infrastrutture private. Questo fenomeno riflette un'inversione di tendenza verso strumenti finanziari alternativi e ad alto rendimento, tra cui obbligazioni private e finanziamenti specializzati.

La sfida climatica è al centro delle decisioni di investimento. Gli investitori si impegnano sempre più a integrare fonti energetiche tradizionali e rinnovabili per soddisfare le richieste energetiche immediate. L'obiettivo di emissioni nette pari a zero è stato adottato dal 44% degli investitori istituzionali, con ulteriori impegni previsti per i prossimi dodici mesi. Un'enfasi speciale viene posta sulla biodiversità e sull'investimento in strategie sostenibili, sebbene vi sia ancora spazio per miglioramenti in questo ambito.

Gli investitori istituzionali stanno ridefinendo le priorità del loro portafoglio, orientandosi verso mercati privati e opportunità di nicchia. La ricerca di equilibrio tra rendimento e responsabilità ambientale guida le scelte future, promuovendo uno sviluppo sostenibile a lungo termine. Questa transizione riflette una nuova era di investimento, dove la selezione accurata degli asset e l'impegno verso obiettivi climatici diventano fattori determinanti.

More Stories
see more