Finanza
L'Intelligenza Artificiale al Cuore della Consulenza Finanziaria
2025-03-13

Un recente evento a Roma, Consulentia 2025, ha messo in luce il ruolo strategico dell'intelligenza artificiale (IA) nel settore della consulenza finanziaria. Esperti di diverse istituzioni hanno discusso su come questa tecnologia stia rivoluzionando le pratiche operative, migliorando la relazione con i clienti e attirando nuovi talenti. Le applicazioni vanno dall'ottimizzazione dei processi burocratici all'analisi predittiva dei comportamenti dei clienti, fino alla formazione continua del personale. L'attenzione è stata anche focalizzata sul futuro della trasmissione patrimoniale tra generazioni.

Il Ruolo dell'IA Nella Moderna Consulenza Finanziaria

Nel contesto di un autunno dorato, durante una conferenza tenutasi presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, Federico Gerardini, responsabile commerciale di Zurich Bank, ha illustrato come l'IA sia diventata uno strumento fondamentale per snellire attività operative e rafforzare il legame con i clienti. Particolari sforzi sono stati dedicati all'integrazione delle tecnologie di IA nei settori del contact center e della gestione documentale. Parallelamente, Stefano Gallizioli di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking ha descritto oltre cento progetti basati sull'IA, che migliorano servizi dal back-office ai consigli personalizzati. Un agente AI è già operativo da un anno per supportare gli analisti nella previsione dei bisogni dei clienti.

Giovanni De Mare, country head di AllianceBernstein, ha evidenziato come strumenti come Abbie, un assistente virtuale, permettano di liberare tempo ai gestori, consentendo loro di concentrarsi su strategie più complesse. Questa innovazione sta aumentando l'attrattività del settore per i giovani professionisti, abbassando gradualmente l'età media dei consulenti. Infine, Paolo Fumo di CNP Vita Assicura ha affrontato il tema del passaggio generazionale di ricchezze, stimando che entro trent'anni circa 3.800 miliardi di euro verranno trasmessi alle nuove generazioni. La sfida è quella di mantenere il valore delle relazioni insieme al trasferimento del patrimonio.

Da un punto di vista giornalistico, questa conferenza dimostra come la tecnologia non solo semplifichi i processi interni, ma crei anche nuove opportunità per il settore finanziario. Attraverso un approccio ibrido tra IA e competenze umane, si può garantire un servizio più personalizzato e strategico, rispondendo alle esigenze sempre più complesse dei clienti moderni. Inoltre, semplificando il linguaggio assicurativo e investendo nella formazione dei giovani, il settore può attrarre nuovi talenti e prepararsi al futuro.

More Stories
see more