Nel 2024, il gruppo Generali ha registrato un successo senza precedenti, con un utile netto normalizzato che ha raggiunto i 3,8 miliardi di euro, un incremento del 5,4% rispetto all'anno precedente. Questo risultato storico è stato reso possibile grazie alla crescita in tutti i settori d'attività, specialmente nell'Asset & Wealth Management. Inoltre, la società ha completato con successo il piano strategico "Lifetime Partner 24", superando tutte le previsioni finanziarie. Gli investimenti nei BTP italiani potrebbero aumentare ulteriormente, mentre procedono le discussioni sulla joint venture con Natixis.
I numeri chiave includono un risultato operativo di 7,3 miliardi di euro (+8,2%) e premi lordi che hanno toccato i 95,2 miliardi di euro (+14,9%). La solida posizione patrimoniale si conferma con un Solvency Ratio al 210%, nonostante le acquisizioni e il buyback da 500 milioni di euro effettuati durante l'anno.
L'anno 2024 rappresenta una pietra miliare per Generali, dimostrando come il raggiungimento degli obiettivi strategici abbia portato a risultati eccezionali. Il CEO Philippe Donnet ha evidenziato come il completamento del piano "Lifetime Partner 24" abbia permesso alla compagnia di mostrare una crescita organica costante e sostenibile in ogni segmento d'attività. Le iniziative manageriali e l'integrazione delle società acquisite hanno contribuito significativamente a questo successo.
Gli eccellenti risultati finanziari riflettono la capacità della società di adattarsi alle sfide del mercato e di implementare strategie efficaci. Il forte apporto dell'Asset & Wealth Management, con un aumento del 22,6%, ha giocato un ruolo cruciale. La solidità patrimoniale rimane intatta, nonostante le operazioni di acquisto azionario e le fusioni avvenute nel corso dell'anno. Questo scenario positivo si traduce anche in un aumento del dividendo per azione, salito al 1,43 euro, con un incremento del 11,7%. Tali decisioni testimoniano l'impegno verso la remunerazione degli azionisti, rafforzando la fiducia del mercato.
Oltre ai risultati finanziari, Generali sta valutando nuove opportunità d'investimento e partnership strategiche. Una di queste riguarda l'aumento degli acquisti sui titoli di Stato italiani (BTP), che attualmente ammontano a 35,6 miliardi di euro. Secondo Donnet, questa scelta è coerente con la politica d'investimento e la tolleranza al rischio della società. L'altra importante iniziativa è legata alla joint venture con Natixis, per cui sono in corso consultazioni con i sindacati, previste per durare alcuni mesi.
Queste mosse strategiche indicano una direzione chiara per il futuro del gruppo, focalizzandosi su ulteriori crescita e stabilità. La procedura del Golden Power con Natixis rappresenta un'opportunità per chiarire eventuali preoccupazioni e garantire trasparenza. Parallelamente, il valore azionario di Generali continua a segnare guadagni significativi, arrivando a +16% dall'inizio dell'anno. Questo interesse crescente sul mercato riflette la fiducia degli investitori nelle prospettive future della società, che sembra pronta ad affrontare nuove sfide con determinazione e innovazione.