Nel cuore della primavera del 2025, il settore assicurativo italiano si prepara ad accogliere uno dei suoi eventi più significativi. Organizzato da IKN Italy, l'Italy Insurance Forum torna per la sua dodicesima edizione, confermandosi come un punto di riferimento fondamentale per leader industriali, esperti tecnologici e professionisti del settore. L'evento, che si terrà presso il NH Congress Centre di Assago, esplorerà temi cruciali come l'intelligenza artificiale, le nuove tecnologie e le strategie per un approccio etico e sostenibile all'assicurazione. Tra i punti focali vi saranno Cat-Nat, Cyber-risk e Long-Term Care (LTC), con una particolare attenzione al pricing trasparente e alla resilienza digitale.
In un contesto in continua evoluzione, l'evento si svolgerà il 8 maggio 2025 a Assago, dove un gruppo selezionato di C-Level provenienti dalle principali compagnie assicurative italiane e internazionali, insieme a rappresentanti delle Big Tech e Insurtech, discuteranno sul futuro dell'industria. Il tema principale sarà l'impatto dell'intelligenza artificiale e delle innovazioni tecnologiche sulla trasformazione del settore. Gli argomenti copriranno ambiti chiave come la sicurezza informatica, l'integrazione di soluzioni digitali per migliorare l'assistenza sanitaria e l'uso della tecnologia per gestire rischi climatici.
Particolare enfasi verrà posta sulle normative europee DORA e NIS 2, che impongono requisiti severi in materia di sicurezza informatica. Inoltre, l'evento ospiterà la nona edizione degli Insurance Award, premiando progetti innovativi in diverse categorie, tra cui Digital CX, Partnership e Health. Un panel di relatori di alto profilo, compresi Jonas Schwade di cysmo Cuber Risk GmbH e Gianluca Graziani di Ardonagh Italia, porterà case study e analisi strategiche al centro del dibattito.
Il forum si conclude con la cerimonia di premiazione, durante la quale verranno riconosciuti i migliori contributi nel campo assicurativo, celebrando figure di spicco come la Best Woman in Insurance e la Best Insurance Company.
Da un'angolazione giornalistica, l'evento rappresenta un momento cruciale per comprendere come le aziende stiano affrontando le sfide globali e locali contemporaneamente. La fusione tra tradizione e innovazione emerge come un filo rosso attraverso tutti i dibattiti, dimostrando come l'adattamento alle tecnologie emergenti possa aprire nuove opportunità per un futuro più inclusivo e sostenibile.
Partecipare a un evento come questo offre una prospettiva ampia e multidimensionale su come il settore assicurativo stia navigando in un ambiente sempre più complesso. L'utilizzo dell'intelligenza artificiale non deve essere visto solo come uno strumento tecnologico, ma come un mezzo per garantire equità e trasparenza nei servizi offerti ai clienti. La sfida sta nel trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e responsabilità sociale, garantendo che ogni passo avanti sia accompagnato da valori etici solidi.
Per chiunque osservi dall'esterno, è chiaro che l'industria assicurativa si trova ad un bivio critico. Le decisioni prese oggi definiranno il volto del settore nei prossimi anni, influenzando non solo le aziende, ma anche le comunità che servono. Questo forum è un promemoria costante dell'importanza di agire con intelligenza e visione strategica.