Finanza
La Dodicesima Edizione di ConsulenTia: Un Viaggio tra Innovazione e Umanità
2025-03-12

L'auditorium del Parco della Musica a Roma ha accolto la dodicesima edizione di ConsulenTia, un evento organizzato da Anasf che ha visto la partecipazione di oltre 1.500 visitatori unici. Questa importante manifestazione ha esplorato temi cruciali per il mondo finanziario, dalla regolamentazione dell'intelligenza artificiale all'autonomia economica delle donne. Le conferenze hanno messo in risalto l'importanza di bilanciare l'innovazione tecnologica con l'umanità e le pari opportunità, offrendo una piattaforma di discussione per professionisti e leader di settore.

Nel corso della giornata inaugurale, Alec Ross, insieme al direttore di Class CNBC Andrea Cabrini, ha analizzato il cambiamento geopolitico degli ultimi vent'anni. Hanno evidenziato come la transizione economica e politica stia creando nuovi scenari globali. Ross ha sottolineato che, nonostante l'avanzare della tecnologia, l'elemento umano rimane fondamentale nel mondo finanziario. Ha invitato i consulenti a integrare l'intelligenza artificiale con la saggezza umana, suggerendo che l'IA possa facilitare il lavoro dei professionisti senza sostituirli.

In un'altra sessione, Anna Foglietta, nota attrice e attivista, ha discusso l'importanza di valorizzare la fallibilità nell'era della perfezione. Ha ribadito che affrontare il cambiamento con saggezza è essenziale per adattarsi ai tempi moderni. Inoltre, Alma Foti, vicepresidente vicaria di Anasf, ha introdotto un progetto di educazione finanziaria per le donne, mirando a promuovere l'autonomia economica femminile. La discussione si è concentrata su come superare gli stereotipi di genere nel settore finanziario e migliorare l'inclusività.

Alessio Mauro, associato di Diritto dell'economia presso l'Università eCampus, ha parlato della necessità di bilanciare l'innovazione tecnologica con la tutela dei diritti fondamentali. Ha proposto strumenti fiscali mirati per incentivare un uso responsabile dell'intelligenza artificiale e facilitare l'accesso al credito. Il suo intervento ha evidenziato la necessità di costruire un sistema controllato e competitivo a livello europeo e internazionale.

La giornata si è conclusa con un'anteprima del White Book FECIF, una ricerca che raccoglie dati e pareri su temi chiave della consulenza finanziaria europea. Vania Franceschelli, presidente di FECIF, ha sottolineato l'importanza di avvicinare i risparmiatori agli investimenti attraverso una collaborazione con le autorità competenti. L'obiettivo finale è migliorare la consapevolezza finanziaria dei cittadini europei, dall'infanzia alla vecchiaia, promuovendo il benessere economico generale.

More Stories
see more