Con l'obiettivo di sradicare pratiche poco etiche e favorire un giudizio più oggettivo, l'Academy si prepara a rivoluzionare il modo in cui vengono assegnati i premi più prestigiosi del settore. La nuova politica richiede un impegno totale da parte dei membri, che dovranno documentare rigorosamente le loro visioni attraverso una piattaforma digitale sicura.
La necessità di introdurre controlli più severi nasce dall'evidenza che molti voti non sono sempre basati su una valutazione accurata delle opere candidate. Gli esperti hanno rilevato come elementi esterni, come la promozione pubblicitaria o il semplice bias culturale, possano influenzare il giudizio finale di chi emette il proprio voto. Per combattere queste distorsioni, l'Academy Screening Room diventa uno strumento indispensabile.
Questa piattaforma esclusiva permette ai membri di accedere ai film direttamente online, registrando automaticamente ogni visualizzazione completa. Ogni volta che un film viene guardato integralmente, esso viene aggiunto al registro personale del giurato o della giurata. In questo modo, è possibile verificare con certezza che ogni opera sia stata vista prima di essere giudicata.
La decisione di rendere obbligatoria la visione di tutti i film candidati non riguarda solo le categorie principali, ma si estende a tutte e ventiquattro aree di riconoscimento. Questo approccio globale riflette l'impegno dell'Academy a migliorare la qualità complessiva del processo decisionale. I critici sostengono che tale misura potrebbe portare alla scoperta di talenti nascosti o a un maggior apprezzamento di opere meno note.
Tuttavia, non tutti concordano sulla facilità di implementazione di questa politica. Alcuni membri hanno espresso preoccupazioni riguardo all'aumento del carico di lavoro necessario per seguire tutti i film in gara. Nonostante ciò, la maggioranza sembra favorevole all'idea, considerandola una garanzia di integrità e professionalità.
Anche se la piattaforma Academy Screening Room rappresenta il fulcro del nuovo sistema, alcune eccezioni rimangono valide. Gli appartenenti all'Academy che hanno già avuto l'opportunità di vedere i film in questione durante proiezioni private o festival internazionali possono presentare una dichiarazione formale per attestare la propria visione. Questa pratica, nota come autocertificazione, viene ampiamente utilizzata nei casi in cui la piattaforma non è accessibile o praticabile.
Questo sistema ibrido assicura che nessun membro venga penalizzato per ragioni logistiche, mantenendo allo stesso tempo un alto livello di controllo e verifica. Le autorità dell'Academy ritengono che tale flessibilità sia essenziale per preservare la partecipazione attiva di tutti i membri.
Oltre a garantire una maggiore imparzialità, questa riforma invita i professionisti del settore a riflettere sui propri valori e responsabilità. Il cinema è un'arte che richiede rispetto e dedizione, e il processo di selezione dei premi deve riflettere tali principi. L'introduzione dell'Academy Screening Room non è solo un passo tecnologico, ma anche un messaggio forte sull'importanza di onorare il lavoro di artisti e creatori.
I risultati di questa innovazione saranno visibili a partire dagli Oscar 2026, quando il primo ciclo completo di votazioni sotto il nuovo sistema sarà completato. Esperti e osservatori seguiranno attentamente l'evolversi della situazione, sperando che questa misura porti a una maggiore equità e riconoscimento per opere meritevoli che in precedenza potevano essere trascurate.