Il cuore dell'Italia è riconosciuto per la sua ricchezza in termini di produzioni alimentari di pregio. Nella penisola, una fetta significativa della popolazione associa spontaneamente le specialità della provincia di Parma a questa rinomata area di eccellenza. Secondo uno studio realizzato da Ipsos, oltre la metà degli italiani riconosce la qualità dei prodotti provenienti dalla Parma Food Valley, un territorio rappresentato dalla Fondazione Parma Creative City of Gastronomy Unesco. Questa regione ospita alcune delle più importanti filiere del settore agroalimentare nazionale, tra cui formaggi, carni salate, pasta, pomodori, latte e pesce conservato.
Gli studi evidenziano come il fatturato complessivo legato al consumo di questi prodotti abbia superato i 11 miliardi di euro nel 2023. Le due Denominazioni di Origine Protetta (DOP) – Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma – insieme all'azienda Barilla, rappresentano la parte più consistente di tale fatturato. Tuttavia, anche altre produzioni, come il pomodoro, il latte e le acciughe, contribuiscono in modo significativo all'economia locale. Il presidente della Fondazione Parma Creative City of Gastronomy Unesco, Massimo Spigaroli, ha ribadito l'importanza di promuovere ulteriormente queste eccellenze, sottolineando che esse costituiscono un sistema integrato capace di valorizzare non solo le imprese ma anche il territorio stesso.
L'esportazione rappresenta una componente fondamentale dell'economia della Parma Food Valley, con circa 5 miliardi di euro derivanti dalle vendite all'estero. La Francia e la Germania emergono come principali mercati internazionali, seguite dagli Stati Uniti, che hanno registrato una crescita impressionante nell'ultimo anno (+21,7%). Dal 2015, l'esportazione ha mostrato un aumento continuo, sfiorando il +100% in dieci anni. Nonostante tali successi, esiste ancora spazio per miglioramenti, soprattutto nella promozione del brand Parma Food Valley presso il grande pubblico italiano. Lo chef Luca Marchini ha sottolineato come la conoscenza locale sia spesso superficiale, suggerendo la necessità di maggiori sforzi educativi e comunicativi.
Un territorio come la Parma Food Valley dimostra come la qualità e l'innovazione possano andare di pari passo con la tradizione. L'impegno per la valorizzazione dei prodotti locali non solo arricchisce l'economia della zona, ma contribuisce anche a diffondere un modello di eccellenza sul piano globale. La cooperazione tra industrie, istituzioni e professionisti del settore rappresenta un esempio ispiratore di come l'unione generi risultati duraturi e benefici per tutti.