Nel 2024, la società fintech Revolut ha celebrato un anno di straordinario successo, segnato da una crescita esponenziale sia a livello nazionale che internazionale. In Italia, l'azienda ha registrato l'acquisizione di 1,2 milioni di nuovi clienti, confermando il Paese come uno dei mercati chiave per la sua strategia globale. Tra le innovazioni introdotte figura l'IBAN italiano, i prestiti personali digitali e i terminali POS avanzati. Questi sviluppi hanno contribuito a migliorare significativamente l'esperienza utente, incoraggiando un utilizzo più diffuso dei servizi offerti. A livello mondiale, Revolut ha chiuso l'anno con un profitto netto di un miliardo di dollari e una base di utenti che supera i 52 milioni.
Il 2024 si è rivelato un anno cruciale per Revolut in Italia, dove l'azienda ha consolidato la propria posizione grazie all'introduzione di soluzioni innovative pensate per soddisfare le esigenze del mercato locale. La crescita del numero di clienti italiani ha raggiunto il 74%, con un totale di 1,2 milioni di nuovi iscritti. L'aumento del 80% nei saldi medi sui conti sottolinea l'elevata fiducialità degli utenti verso la piattaforma, che viene sempre più considerata come un'alternativa valida alle banche tradizionali.
In termini di utilizzo quotidiano, le transazioni fisiche hanno mostrato un incremento del 94%, rappresentando il 64% del totale delle operazioni effettuate dagli utenti. Questo dato evidenzia come Revolut venga impiegato principalmente per le spese ordinarie, come acquisti al supermercato o pasti al ristorante. Anche il segmento business ha beneficiato di importanti progressi, con un aumento del 130% nel numero di aziende italiane attive sulla piattaforma.
L'offerta di prodotti dedicati ai clienti italiani si è arricchita con tre lanci significativi: i prestiti personali, l'IBAN italiano e i terminali POS. I prestiti personali, introdotti a settembre, permettono una procedura completamente digitale, mentre l'ottenimento dell'IBAN IT ha facilitato i pagamenti locali. Gli innovativi terminali POS garantiscono un uptime superiore al 99,99%, garantendo un'esperienza fluida per i commercianti.
A livello globale, Revolut ha chiuso l'anno con risultati impressionanti. L'utile netto è salito a un miliardo di dollari, quasi il doppio rispetto al 2023, mentre l'utile ante imposte ha toccato i 1,4 miliardi di dollari. La base clienti si è espansa del 38%, arrivando a 52,5 milioni di utenti in tutto il mondo. Nik Storonsky, CEO di Revolut, ha dichiarato che questa performance eccezionale è stata resa possibile dall'aumentato coinvolgimento dei clienti e dall'adozione di una gamma più ampia di servizi.
Grazie a questi risultati, Revolut si è guadagnata lo status di azienda tecnologica privata più preziosa d'Europa. Il futuro appare promettente, con obiettivi ambiziosi che includono l'espansione in 100 paesi e la conquista di 100 milioni di clienti attivi giornalieri. In Italia, il prossimo passo sarà l'introduzione di carte di credito e IBAN Business, puntando a raggiungere i 4 milioni di clienti entro il 2025. Questi sviluppi testimoniano l'impegno continuo di Revolut per rivoluzionare l'accesso finanziario globale attraverso prodotti innovativi e un'esperienza utente senza precedenti.