Finanza
Riduzione delle bollette elettriche per i clienti vulnerabili nel secondo trimestre del 2025
2025-03-27

Secondo gli annuncamenti dell'Autorità di regolazione per l'energia, le reti e l'ambiente (Arera), durante il secondo trimestre del 2025, circa 3,4 milioni di famiglie italiane beneficeranno di una riduzione del 2,4% sulle bollette della luce. Questa diminuzione è resa possibile dalla riduzione dei costi all'ingrosso dell'energia elettrica. In particolare, i clienti in regime di Maggior Tutela vedranno un calo del 2,1% nei costi materiali associati all'energia, con ulteriori riduzioni legate agli oneri di sistema. Il contributo straordinario di 200 euro sarà automaticamente riconosciuto a coloro che hanno un reddito inferiore a 9.530 euro, mentre ulteriori benefici verranno estesi fino alla soglia di 25mila euro.

Nel dettaglio, la spesa annuale per un utente tipo vulnerabile si attesterà a 563,75 euro tra il 1° luglio 2024 e il 30 giugno 2025, con un aumento del 8,7% rispetto al periodo precedente. Tuttavia, a partire dal 1° aprile 2025, il prezzo di riferimento per il kilowattora sarà di 30,54 centesimi di euro, tasse incluse, portando ad un risparmio stimato di 14,8 euro all'anno per le famiglie tipo.

In questo contesto, l'Autorità ha chiarito che la suddivisione del costo finale include vari componenti: 16,05 centesimi di euro per i costi di approvvigionamento, che rappresentano il 52,6% del totale; 2,07 centesimi di euro per la commercializzazione al dettaglio; 6,28 centesimi di euro per servizi di distribuzione e gestione del contatore; 3,13 centesimi di euro per gli oneri di sistema, in diminuzione dello 0,3%; e infine 3,01 centesimi di euro per le imposte.

Il sostegno finanziario previsto dal decreto bollette coprirà un ampio segmento della popolazione, garantendo aiuti a circa 8 milioni di famiglie. Tuttavia, esperti come Besseghini hanno sottolineato la necessità di promuovere maggiore concorrenza nel settore per rendere il mercato più trasparente e accessibile.

Nonostante queste misure positive, è importante notare che le tariffe elettriche sono aumentate significativamente negli ultimi anni, raggiungendo un incremento del 46,6% rispetto al 2021. L'Autorità continua a monitorare attentamente lo scenario energetico italiano, assicurandosi che i provvedimenti adottati proteggano adeguatamente i cittadini più vulnerabili.

Le politiche messe in atto dall'Arera dimostrano un impegno continuo verso la tutela dei consumatori italiani, specialmente in un momento di forte instabilità economica. Gli incentivi introdotti non solo mirano a ridurre il peso economico sulle famiglie a basso reddito, ma anche a garantire che tutti abbiano accesso a servizi essenziali come l'elettricità, mantenendo al contempo un equilibrio tra le esigenze sociali e quelle del mercato.

More Stories
see more