Un tempo considerati semplici servizi alloggiativi, i ristoranti degli hotel italiani hanno subito una trasformazione straordinaria. Oggi, questi luoghi rappresentano non solo eccellenze culinarie ma anche spazi di fascino e bellezza. Da Milano a Roma, passando per Como e Lerici, viaggiamo tra alcuni esempi emblematici che uniscono tradizione, innovazione e atmosfere mozzafiato.
Nel cuore di Milano, la Terrazza Gallia offre una vista spettacolare sulla piazza antistante e propone una cucina audace che fonde sapori tradizionali con tocchi creativi contemporanei. Gli chef fratelli Lebano, insieme ai consiglieri Cerea del rinomato Da Vittorio, creano piatti come il tartare di astice o la ricciola alla brace, in un contesto sofisticato e accogliente.
A Monza, il Derby Grill si distingue per il suo stile british raffinato e il tocco italiano moderno. Situato di fronte alla Villa Reale, questo locale offre una cucina classica italiana arricchita da dettagli raffinati. Lo chef Fabio Silva propone piatti come i calamaretti ripieni di scarola o le grigliate di carne, tutte accompagnate da un servizio impeccabile.
In centro a Milano, il Caruso Nuovo è un'oasi verde nel cuore della moda e dell'arte. Con una cucina diretta da Gennaro Esposito, qui si possono gustare piatti freschi e accessibili durante il giorno, mentre la sera si trasforma in un'esperienza gourmet con cotto e crudo di tonno o linguine alle vongole.
Il Sottovoce di Como offre una panoramica mozzafiato sul lago, insieme a una cucina pulita e nitida che celebra i sapori autentici italiani reinterpretati dallo chef Alessandro Rinaldi. I piatti come lo scampi con sedano rapa o il bottone di grano saraceno sono esempi perfetti di questa filosofia gastronomica.
Sul versante della Riviera di Levante, il ristorante I Doria a Lerici si distingue per la sua cucina di mare e la qualità delle materie prime, offrendo un rapporto prezzo-qualità sorprendente. Mentre in Alto Adige, il Turm presenta una cucina robusta e radicata nella tradizione locale, in un ambiente storico affascinante.
Alla Villa Eden di Merano, la cucina diventa parte integrante di un approccio salutista senza sacrificare il gusto gourmet. Piatti come le capesante scottate o la zuppa di topinambur si sposano con un'atmosfera deco elegante.
Infine, a Roma, il Pacifico offre una versione più aristocratica del suo omologo milanese, proponendo una cucina peruviana-nikkei leggera e fresca, mentre Il Ferro e il Fuoco si nasconde in un giardino pensile tra il Gianicolo e Trastevere, offrendo piatti ispirati alla storia del luogo.
Da nord a sud, queste destinazioni dimostrano come i ristoranti d'albergo siano diventati veri e propri luoghi di culto, dove l'eccellenza culinaria si fonde con atmosfere magiche e memorabili esperienze sensoriali.