Un evento sportivo ha dimostrato il valore dei giovani atleti provenienti dalla Valle d'Aosta. Nonostante condizioni climatiche sfavorevoli, i partecipanti hanno affrontato con determinazione un campo difficile a Golf Colline del Gavi, in provincia di Alessandria. L'acquerugià incessante e il terreno reso scivoloso hanno costituito una prova aggiuntiva per le abilità tecniche e mentali dei concorrenti. Tuttavia, Federico Subet, Mathias Sciocchetti Bois e Alessandro Subet si sono distinti, confermando il proprio ruolo tra i migliori promettenti della categoria.
Gli ostacoli naturali hanno trasformato la competizione in una vera e propria battaglia strategica. Filippo Gamma, proveniente da Biella, ha dimostrato sangue freddo superando Patrick Lombardo in un accanito playoff che ha visto entrambi chiudere con 77 colpi. Anche se le posizioni finali furono influenzate dal clima inclemente, il talento individuale ha brillato attraverso l'intera graduatoria. In particolare, i giovani valdostanesi hanno combattuto fino all'ultimo buco, mostrando resistenza e professionalità nonostante alcuni errori causati dalle avverse circostanze ambientali.
Lo spirito competitivo e la resilienza dimostrata dai giovani golfisti rappresentano un monito importante per il futuro dello sport. La loro dedizione è un esempio percorribile da altre generazioni emergenti. Con il prossimo torneo nazionale imminente a Rapallo, l'attenzione è già rivolta verso nuove performance straordinarie. Qui, i valdostanesi saranno pronti ad affrontare sfide ancora più impegnative, mirando al prestigioso Trofeo del Tigullio. Il cammino intrapreso da questi atleti sottolinea come la passione e la disciplina possano aprire porte verso traguardi sempre più elevati.