Il prossimo 8 maggio, le sale cinematografiche italiane accoglieranno Il Mohicano, un thriller politico di produzione francese diretto da Frédéric Farrucci. Ambientato sull’isola della Corsica, il film narra la storia di un pastore di capre che si batte contro una mafia determinata a confiscare le sue terre per uno sviluppo immobiliare. Protagonista del film è Alexis Manenti, già premiato con il César come miglior attore esordiente per Les Misérables. Il Mohicano è stato presentato in diverse occasioni internazionali, tra cui la Mostra del Cinema di Venezia e il Trento Film Festival.
In un'estate infuocata, l'isola della Corsica diventa teatro di una drammatica caccia all'uomo. Qui, un pastore solitario, ultima figura di una tradizione ormai dimenticata, affronta un nemico potente e spietato. Quando, involontariamente, uccide uno degli emissari inviati per intimidirlo, il protagonista si trova coinvolto in una vertiginosa fuga attraverso i paesaggi mozzafiato dell'isola, dalle coste meridionali fino alle montagne settentrionali. Con la sua ferma determinazione, egli rappresenta non solo un individuo coraggioso ma anche un simbolo di resistenza contro forze che minacciano la sua terra e cultura.
La distribuzione del film in Italia sarà accompagnata dalla presenza del regista e del protagonista in alcune importanti città italiane, partendo da Firenze, passando per Bologna e Roma, fino a chiudere il tour a Milano. Queste tappe includono incontri con il pubblico e discussioni moderati da esperti del settore.
Il Mohicano, descritto come un mix tra western e thriller politico, promette di essere un'esperienza cinematografica intensa ed emozionante.
Dal punto di vista di un giornalista, questo film ci ricorda quanto sia importante preservare le nostre radici culturali e ambientali contro le pressioni del progresso economico sfrenato. La lotta del protagonista per difendere la propria terra e i propri ideali ci sprona a riflettere sul valore delle tradizioni e sulle conseguenze dei cambiamenti irreversibili che possono compromettere ciò che rende un luogo unico. Attraverso storie come questa, possiamo imparare ad apprezzare di più ciò che rischiamo di perdere nel nome del "progresso".