Un’iniziativa educativa sta portando bambini, studenti e appassionati a scoprire il mondo della dolcezza attraverso una prospettiva scientifica. Il laboratorio "Zucchero & co – L’impronta della dolcezza" offre un’avventura interattiva che esplora le caratteristiche e l'importanza dello zucchero in tutte le sue forme. Attraverso esperienze sensoriali, esperimenti pratici e quiz divertenti, i partecipanti imparano non solo le origini di questo ingrediente ma anche come integrarlo in modo equilibrato nella dieta quotidiana. Questo percorso didattico si propone di svelare i misteri e dissipare i miti diffusi intorno all’uso dello zucchero.
L’attenzione alla corretta informazione è al cuore di questa attività. Organizzata dalla Cooperativa Ossigeno e supportata dal marchio Eridania, l'iniziativa si presenta come uno strumento fondamentale per aiutare il pubblico a distinguere tra notizie autentiche e fake news. Durante la IX edizione del Food&Science Festival a Mantova, prevista per maggio, e successivamente a Bologna in autunno, il laboratorio inviterà i visitatori a riflettere sulle scelte alimentari consapevoli. Alessio Bruschetta, direttore generale di Eridania Italia, sottolinea l’importanza di avvicinare il consumatore attraverso programmi ludico-educativi che forniscono nozioni scientifiche solide per orientarsi nel mondo complesso dell'alimentazione moderna.
Il coinvolgimento di Eridania in queste attività fa parte di un impegno globale verso la sostenibilità. La campagna “Il futuro chiede dolcezza”, lanciata nel 2022, rappresenta un appello a tutti per rendere il mondo un luogo migliore. L’azienda estende il suo sostegno oltre l'ambito alimentare, collaborando con organizzazioni come la Croce Rossa Italiana e contribuendo a progetti sociali come “Un piatto per tutti”. In un contesto sempre più vasto di responsabilità sociale e nutrizionale, Eridania dimostra che l'impatto positivo può essere raggiunto attraverso azioni concrete e solidali, promuovendo una visione di sostenibilità completa e inclusiva.