In questo articolo, verrà esaminata la risposta della Cina ai recenti dazi imposti dagli Stati Uniti e le conseguenze su scala globale. Esperti di rilievo discuteranno in un formato interattivo per chiarire l'impatto economico e finanziario di questa situazione sui mercati mondiali.
Il dibattito coinvolgerà figure chiave del mondo accademico ed economico, offrendo una prospettiva multidisciplinare sull'argomento. Questa analisi sarà cruciale per comprendere le dinamiche future dei rapporti commerciali tra le due superpotenze.
Un confronto tra esperti permetterà di analizzare come Pechino sta affrontando le misure tariffarie americane. L'obiettivo è quello di valutare gli effetti a breve e lungo termine su economie globali già fragili.
Giuliano Noci, ProRettore per la Cina del Politecnico di Milano, fornirà un'analisi strategica sui movimenti politici e commerciali della Cina. La sua visione porterà luce sugli obiettivi geopolitici del Paese asiatico. Inoltre, Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte, contribuirà con una panoramica sui mercati finanziari e le loro reazioni alle tensioni commerciali. Questa combinazione di competenze offre uno sguardo completo sull'attuale scenario internazionale.
Gli esperti discuteranno delle ripercussioni immediate e future sulle borse mondiali. L'intervento di Coleman Kendall, economista americano, arricchirà il dibattito con una prospettiva transatlantica.
Le osservazioni di Kendall si integreranno perfettamente con quelle degli altri esperti, evidenziando come le decisioni commerciali influenzino non solo le economie direttamente coinvolte, ma anche quelle terze. Leopoldo Gasbarro, curatore del programma, guiderà la discussione verso conclusioni utili per investitori e osservatori. Questo approccio collaborativo consentirà di tracciare possibili scenari futuri per i mercati finanziari mondiali.