La nuova edizione di ETF News per aprile 2025 offre un approfondimento sulle tendenze attuali nel mercato degli Exchange-Traded Funds (ETF), evidenziando le fluttuazioni finanziarie a fine marzo. In quel periodo, il valore complessivo degli investimenti in ETF, ETC e ETN negoziati presso Borsa Italiana si è ridotto a circa 153,8 miliardi di euro. Questo cambiamento è stato influenzato dalla volatilità legata alle tariffe doganali, che ha rallentato Wall Street e ha promosso l'interesse per gli strumenti rifugio come l'oro. L'analisi include anche una panoramica sul settore energetico globale, con un enfoque sulla crescita della domanda di energia elettrica, e sui nuovi prodotti lanciati da emittenti noti.
Nel contesto economico di fine marzo 2025, i dati mostrano che gli ETF azionari nei mercati sviluppati hanno mantenuto la maggior parte dei loro asset under management, con un patrimonio di 70,1 miliardi di euro. Tuttavia, questa cifra rappresenta una percentuale minore rispetto al mese precedente, scendendo dal 46,7% a circa il 45,6%. Gli ETF obbligazionari seguono con un contributo significativo di 52,3 miliardi di euro. Secondo i dati forniti da ETFplus, durante il mese sono stati introdotti 20 nuovi strumenti quotati sul mercato.
Un ulteriore elemento di analisi riguarda il settore energetico, dove l'International Energy Agency ha pubblicato un rapporto intitolato "Electricity 2025". Il documento sottolinea che la domanda mondiale di elettricità continuerà ad aumentare costantemente fino al 2027, spinta principalmente dall'industria cinese, indiana e statunitense. Le previsioni indicano un incremento annuo del 4%, alimentato dall'elettrificazione crescente, dall'espansione dei data center e dai cambiamenti climatici.
Veronica Giacomelli, esperta di J.P. Morgan Asset Management, ha discusso delle opportunità offerte dagli ETF attivi, che hanno raggiunto un totale di 1.260 miliardi di dollari globalmente a fine febbraio. Per stimolare ulteriormente la crescita del settore, secondo Giacomelli, sarà necessario investire nell'educazione finanziaria e nella ricerca di innovazioni nei prodotti finanziari.
Gli ultimi aggiornamenti provenienti dagli emittenti includono l'introduzione di una gamma di ETC short e leverage su criptovalute da parte di HANetf, mentre Vanguard ha proposto una nuova soluzione per il reddito fisso. WisdomTree ha ampliato la sua gamma tematica con due nuovi ETF, uno sull'autonomia difensiva europea e l'altro sul nucleare. Infine, UBS AM ha lanciato i primi ETF per esporsi all'indice Nasdaq 100.
L'edizione di aprile di ETF News offre un quadro completo delle dinamiche di mercato correnti, mettendo in evidenza sia le sfide che le opportunità presenti nel settore finanziario italiano e globale. Con l'attenzione focalizzata sugli strumenti di investimento innovativi e sulle tendenze emergenti nel campo energetico, il panorama sembra promettente per gli investitori futuri.