Finanza
Analisi delle Migliori Strategie di Gestione Patrimoniale e Sostenibile
2025-05-06

Nel contesto attuale di incertezza economica, l'indagine dell'Istituto Tedesco Qualità e Finanza offre una panoramica sui principali gestori patrimoniali in Italia. Mentre i fondi comuni richiedono investimenti minimi, le gestioni patrimoniali sono rivolte a clienti con elevate disponibilità finanziarie. L'analisi si concentra sia su strategie classiche che su soluzioni sostenibili.

La ricerca esamina criteri come l'organizzazione, il processo di consulenza, l'orientamento del cliente e la qualità del portafoglio per le gestioni classiche, mentre per quelle sostenibili valuta l'impegno ESG, l'approccio aziendale e la qualità del portafoglio ESG. Le banche migliori risultano essere Ersel Banca Privata per le gestioni classiche e Banca Etica per quelle sostenibili.

Gestione Patrimoniale Tradizionale: Chi Si Distinse?

L'indagine mette in evidenza le banche che si sono distinte nella gestione patrimoniale tradizionale, analizzando criteri fondamentali come organizzazione, consulenza, orientamento del cliente e qualità del portafoglio. Tra queste, Ersel Banca Privata si piazza al primo posto con un punteggio elevato.

Lo studio approfondito rileva come le prestazioni delle banche vadano oltre semplici numeri. Ersel Banca Privata ha dimostrato una straordinaria capacità di soddisfare le esigenze dei propri clienti grazie a una struttura organizzativa robusta, processi di consulenza efficienti e un forte orientamento verso il cliente. Il peso attribuito ai diversi fattori è significativo: l'organizzazione contribuisce per il 15%, il processo di consulenza per il 25%, l'orientamento del cliente per un altro 25% e la qualità del portafoglio per il 35%. Questa suddivisione riflette l'importanza data all'equilibrio tra aspetti operativi e finanziari. Inoltre, Deutsche Bank e tre altre istituzioni (Banco Desio, Unicredit e Banca Profilo) hanno ottenuto punteggi notevoli, attestandosi tra i migliori nel settore. La classifica include anche altre sei banche con punteggi alti, mostrando una competizione serrata tra operatori di alto livello.

Gestione Sostenibile: Innovazione e Responsabilità Sociale

Un'attenzione speciale viene dedicata alle gestioni patrimoniali sostenibili, dove criteri come l'impegno ESG e la qualità del portafoglio ESG diventano centrali. Banca Etica si posiziona chiaramente al vertice di questa categoria, dimostrando un impegno eccezionale verso la sostenibilità.

Le gestioni patrimoniali sostenibili rappresentano un campo sempre più importante, caratterizzato da un'inclusione crescente di fattori ambientali, sociali e di governance. Banca Etica si distingue non solo per la sua proposta di investimento, ma anche per l'attenzione posta alla riduzione delle emissioni di CO2 e all'impegno sociale. Il processo di valutazione prende in considerazione l'approccio di consulenza ESG, l'impegno aziendale e la qualità del portafoglio ESG, con pesi rispettivamente del 30%, 20% e 50%. Questa distribuzione evidenzia l'importanza data alla dimensione finanziaria unita a quella sostenibile. Banca Etica, con un punteggio del 97%, supera nettamente la concorrenza, seguita da Deutsche Bank e altre banche che hanno ottenuto risultati degni di nota. Interessante è anche il fatto che il portafoglio medio nelle proposte "sostenibili" risulta più aggressivo rispetto a quello "classico", indicando una maggiore volontà di assumere rischi in nome della sostenibilità.

more stories
See more