Finanza
Esposizione a Milano: Rauschenberg e il Novecento Italiano
2025-04-11

Fino al 29 giugno, nel cuore di Milano, presso il Museo del Novecento, si tiene un'importante mostra dedicata a Robert Rauschenberg. Curata da Gianfranco Maraniello e Nicola Ricciardi, questa esposizione celebra il centenario della nascita dell'artista statunitense, figura chiave tra l'arte moderna e contemporanea. L'esposizione presenta otto opere di Rauschenberg che dialogano con i capolavori degli artisti italiani del secolo scorso, esplorando le connessioni tra diverse discipline artistiche.

Un Dialogo Artistico tra Due Culture

Nel contesto vibrante del Museo del Novecento, questa mostra offre un viaggio attraverso le opere di Robert Rauschenberg, inserendole in un dialogo creativo con artisti italiani del Novecento. Gli spazi espositivi iniziano con una galleria dedicata al Futurismo, dove la passione per l'automobile e la velocità rappresentata da Giacomo Balla entra in contrasto con i "Gluts" di Rauschenberg. Questi ultimi combinano rottami automobilistici e rifiuti provenienti da stazioni di servizio, denunciando l'eccesso d'offerta di petrolio negli anni '80.

Proseguendo, nella sala dedicata agli anni '50, un'opera di Alberto Burri sottolinea l'influenza che il pittore di Città di Castello ha avuto su Rauschenberg, particolarmente riguardo all'uso di materiali extra-pittorici come il cartone. Le serie "Spread" mescolano immagini trasferite, collage di tessuto e oggetti trovati, influenzando movimenti come il "nouveau réalisme". Tra i lavori più iconici, "Summer glut fence" viene accostato a "Festa cinese" di Mario Schifano, evidenziando legami tra arte pop americana ed europea.

L'esposizione si conclude con il progetto Roci, un'iniziativa itinerante ideata dall'artista per promuovere collaborazioni artistiche tra culture diverse, organizzata dall'associazione Arte Totale e promossa dal Comune di Milano-Cultura.

Questa mostra ci ricorda quanto sia importante lo scambio interculturale nell'arte. Essa non solo celebra la genialità di Rauschenberg ma anche evidenzia come l'arte possa essere un ponte tra diverse tradizioni e culture, ispirandoci a guardare oltre i confini nazionali e culturali per trovare nuove forme di espressione e comprensione reciproca.

more stories
See more