Finanza
La Tensione Commerciale tra Cina e Stati Uniti Raggiunge un Nuovo Picco
2025-04-11

La disputa commerciale tra la Cina e gli Stati Uniti si è intensificata con nuove misure tariffarie da entrambe le parti. Pechino ha deciso di aumentare i dazi sulle merci americane, mentre Washington continua a impostare tariffe sempre più alte sui prodotti cinesi. Questa escalation sta avendo ripercussioni significative sui mercati finanziari globali e sul valore del dollaro.

Nel contesto di una crescente competizione economica, la Cina ha presentato una causa presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) contro le politiche tariffarie statunitensi, sottolineando la propria intenzione di proteggere i propri interessi economici.

L'Escalation delle Tariffe Commerciali

Gli ultimi sviluppi hanno visto un aumento dei dazi reciproci tra Stati Uniti e Cina, portando il conflitto commerciale ad un livello senza precedenti. L'amministrazione Trump ha recentemente aumentato le tariffe sugli importi cinesi fino al 145%, rispondendo all'aumento del 125% imposto dalla Cina. Le conseguenze economiche di queste azioni sono state messe in discussione dagli esperti, che ritengono che ulteriori aumenti potrebbero perdere senso economico.

Le autorità cinesi hanno chiarito che non vedono alcun vantaggio economico nell'aumentare ulteriormente le tariffe doganali, definendo le attuali misure statunitensi come "prive di significato" e "ridicole". Il ministero cinese delle finanze ha sottolineato che tali politiche danneggiano il commercio bilaterale e compromettono le relazioni commerciali future. Esperti del settore concordano sul fatto che questa fase rappresenti probabilmente il culmine dell'escalation tariffaria, con entrambe le nazioni pronte a valutare i danni economici causati dalle politiche attuali.

Risposte Economiche e Movimenti sui Mercati

Oltre alle tensioni tariffarie, le decisioni prese dai governi hanno avuto un impatto diretto sui mercati finanziari globali. L'annuncio della Cina ha provocato un calo del dollaro statunitense, beneficiando l'euro, che ha raggiunto il suo massimo livello dal 2022. Gli investitori mostrano segni di incertezza, influenzando negativamente le borse europee.

Pechino ha intrapreso ulteriori azioni legali presentando una causa presso il meccanismo di risoluzione delle controversie dell'OMC contro le politiche tariffarie statunitensi. La Cina sostiene che le misure adottate dagli Stati Uniti violino le regole commerciali internazionali e minaccino l'ordine economico globale. Nel comunicato ufficiale, il governo cinese ribadisce il proprio impegno a difendere i propri diritti e interessi commerciali attraverso canali legali e diplomatici, promuovendo un sistema basato su principi comuni.

more stories
See more