La nuova edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile mette in evidenza come l'Italia non stia seguendo la giusta direzione per conseguire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Tuttavia, attraverso un approccio innovativo, è possibile superare il falso dilemma tra sostenibilità e competitività. Inoltre, con "Voci sul Futuro", si cerca di rilanciare la riflessione su pensiero, cultura e media.
L'edizione 2025 del Festival sottolinea che l'Italia non è allineata con i criteri necessari per realizzare gli obiettivi dell'Agenda 2030. Mancano coerenza delle politiche pubbliche e una visione strategica a lungo termine. La necessità di investire nei fondi europei, specialmente nel PNRR, appare cruciale per accelerare la transizione ecologica e digitale.
Il Rapporto di primavera presentato durante il Festival smonta il mito secondo cui sostenibilità e competitività sarebbero in contrasto. Propone invece una visione alternativa, dove la trasformazione ecologica rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico. Le aziende impegnate in tecnologie verdi e modelli responsabili dimostrano migliori performance sui mercati globali. L'Europa, tramite il Green Deal, ha delineato un percorso che l'Italia non può ignorare per rimanere competitiva.
"Voci sul Futuro" rappresenta un ciclo di dialoghi organizzati dall'ASviS insieme all'agenzia ANSA. Fino al 23 maggio, portano quotidianamente contributi da personalità provenienti dal mondo dell'economia, arte, cultura e istituzioni. Questi scambi mirano a esplorare tematiche legate alla transizione sostenibile sotto una prospettiva culturale e sociale.
Quest'iniziativa vuole coinvolgere scrittori, giornalisti, economisti, scienziati e attori della società civile per stimolare un pensiero critico e consapevole. L'obiettivo principale è andare oltre le notizie quotidiane e immaginare scenari possibili per un futuro più equo e resiliente. Una sfida globale che interessa istituzioni, imprese, media e cittadini, promuovendo un dibattito aperto e inclusivo su questioni cruciali per il nostro pianeta.