Cronaca
Il Dibattito Infuocato sulle Bambole Realistiche in Brasile
2025-06-26
In mezzo alle turbolenze politiche che scuotono il Brasile, un argomento inaspettato ha catturato l'attenzione del pubblico e dei legislatori: il crescente fenomeno delle bambole iperrealistiche, note come 'reborn'. Queste repliche di neonati, trattate con dedizione quasi filiale da molti, hanno acceso un dibattito acceso che si estende dai social media alle aule parlamentari, rivelando tensioni sociali e strumentalizzazioni politiche.

La bambola che divide: tra affetto, polemiche e nuove normative

L'Imprevista Ascesa delle Bambole Iperrealistiche nell'Agenda Nazionale

Mentre la nazione brasiliana affronta questioni di alta politica, inclusi processi giudiziari contro ex presidenti e sfide alla popolarità dell'attuale leadership, un tema singolare ha inaspettatamente dominato le discussioni: le bambole straordinariamente realistiche. Queste creazioni, diffuse attraverso piattaforme digitali, serie televisive e persino dibattiti legislativi, hanno catalizzato l'attenzione pubblica.

La Proposta Legislativa e le Reazioni Sociali

Numerosi legislatori brasiliani hanno presentato circa trenta proposte di legge riguardanti queste bambole, definite 'reborn'. Alcune di queste iniziative mirano a proibire l'accesso a servizi sanitari pubblici per le bambole o a impedire ai loro possessori di utilizzarle per bypassare le code negli uffici amministrativi. Parallelamente, piattaforme online sono state invase da filmati che mostrano persone mentre accudiscono queste bambole, dando loro il bagno, mettendole a letto o passeggiando con esse in carrozzine. Spesso, questi contenuti sono accompagnati da critiche o ironie, inclusa una canzone rap satirica che incita alla violenza contro le bambole 'reborn' per strada.

L'Incidente di Recife e la Deformazione della Realtà

Il 6 giugno, un episodio preoccupante ha amplificato la tensione: un uomo ha colpito un bambino di quattro mesi, affermando di averlo scambiato per una bambola. Nonostante l'uomo sia stato rilasciato su cauzione e il neonato sia in buone condizioni, l'incidente ha evidenziato la gravità della percezione pubblica. La politologa e antropologa Isabela Kalil ha osservato come questo tema abbia generato un numero senza precedenti di proposte legislative in un lasso di tempo così breve, sottolineando tuttavia che la maggior parte di queste iniziative si basa su eventi isolati o errate interpretazioni, come il singolo caso confermato di una bambola portata in un ospedale pubblico da una persona con disturbi psichiatrici.

La Strumentalizzazione Politica del Fenomeno

Secondo alcuni analisti, il dibattito sulle bambole 'reborn' è stato abilmente sfruttato da esponenti politici di destra. Il portale di notizie Uol ha rivelato che tutte le proposte legislative presentate a maggio su questo argomento provenivano da parlamentari di orientamento conservatore o di estrema destra. Kalil ha suggerito che, in un momento di crisi per la destra brasiliana a causa del processo contro l'ex presidente Jair Bolsonaro, questo tema è servito a distogliere l'attenzione pubblica. Nonostante ciò, le critiche e le satire sui social media hanno attraversato tutti gli schieramenti politici.

L'Esplosione di Ostilità Online

La crescente aggressività si è manifestata principalmente contro le donne (che costituiscono la maggioranza dei collezionisti), i produttori delle bambole e i creatori di contenuti online. Larissa Vedolin, artista e collezionista nota come Emily Reborn, ha rivelato di ricevere continue minacce di morte online. La comunità 'reborn' sta cercando di comprendere l'origine di questa improvvisa ondata di ostilità verso una pratica collezionistica presente in Brasile da decenni. Molti ritengono che l'escalation sia stata innescata da un video virale su TikTok, dove una collezionista raccontava di essere stata insultata per aver portato la sua bambola in un centro commerciale, e da un altro video, poi rivelatosi un gioco di ruolo, che mostrava una bambola ricevere cure ospedaliere.

La Percezione e la Realtà della Comunità delle Bambole Reborn

Bianca Miranda, artista e collezionista con quattordici anni di esperienza, ha smentito l'idea che i membri della comunità trattino le bambole come esseri umani reali. Ha enfatizzato la consapevolezza che si tratta di bambole e ha sottolineato il lavoro artistico e l'amore che si celano dietro la loro creazione. La produzione di una bambola 'reborn' può richiedere settimane e i prezzi variano notevolmente a seconda della complessità. Chico Barney, youtuber e documentarista, ha rivelato di aver trovato in un raduno di collezionisti un gruppo di persone che condividevano semplicemente una passione comune, smentendo l'immagine di eccentricità diffusa online.

Arte, Preconcetti e la Ricerca di un Capro Espiatorio

L'antropologa Kalil ha evidenziato come le donne vengano spesso etichettate come "malate" per il loro interesse nelle bambole iperrealistiche, mentre agli uomini è concessa maggiore libertà nei loro hobby. Larissa Vedolin ha concluso che le bambole non sono semplici giocattoli, ma vere e proprie opere d'arte, e che gli artisti del settore stanno subendo un'ondata di aggressioni senza precedenti, con molte persone che cercano solo un pretesto per sfogare odio online.

more stories
See more