Finanza
Il Rinascimento delle Merendine Italiane: Tradizione e Innovazione si Fondono
2025-05-06

L'industria delle merendine confezionate in Italia sta vivendo un periodo di rinascita, dimostrando una notevole capacità di evolversi senza perdere le proprie radici. I dati più recenti indicano che il mercato ha raggiunto un valore di quasi 1,4 miliardi di euro nel 2024, con oltre 192 milioni di chili venduti annualmente. Questa crescita è sostenuta da un costante rinnovamento dei prodotti, con circa 8-10 nuove referenze lanciate ogni anno. L'analisi AstraRicerche per Unione Italiana Food evidenzia che il 77% degli italiani consuma regolarmente merendine, con una frequenza media di due volte alla settimana.

Il successo del settore non deriva solo dai classici croissant e ciambelle, ma anche da una nuova generazione di prodotti ispirati dalla pasticceria internazionale. Waffle belgi, pancake nordamericani, muffin inglesi e plumcake storici rappresentano l'avanguardia di un settore che, pur mantenendo la sua identità italiana, si apre alle influenze estere. Questa fusione rispetta rigorosamente i principi che hanno reso famose le merendine italiane: formato monoporzione, peso medio di 35 grammi e vita sugli scaffali prolungata.

Un'altra tendenza significativa è l'attenzione crescente al profilo nutrizionale. Negli ultimi 15 anni, le aziende del settore hanno ridotto in modo consistente i grassi saturi (di circa il 20%), gli zuccheri (del 30%) e le calorie totali (del 21%), tutto ciò senza compromettere il gusto e l'appello sensoriale. Il formato standard italiano di 35 grammi rimane unico a livello globale, offrendo una porzione controllata con un apporto calorico compreso tra 110 e 190 kcal.

Inoltre, l'introduzione di nuovi gusti e forme ha arricchito l'offerta tradizionale, reinterpretando dolci iconici di altre culture alimentari secondo criteri di praticità e bilanciamento nutrizionale tipicamente italiani. Questa fusione di sapori globali con standard nazionali ha permesso alle merendine italiane di distinguersi sul mercato internazionale.

La combinazione di innovazione, attenzione ai dettagli e rispetto per la tradizione continua a far crescere il settore delle merendine confezionate. Gli italiani, indipendentemente dall'età, trovano in queste merendine una soluzione pratica e gustosa che soddisfa le esigenze contemporanee di velocità e qualità. Grazie all'adattamento continuo alle nuove tendenze e all'investimento in ricerca e sviluppo, questo settore promette di restare un pilastro della produzione dolciaria made in Italy.

more stories
See more