Nel 2024, il panorama del settore alimentare europeo ha mostrato segni di ripresa economica con un aumento reale delle vendite per la prima volta dallo stesso anno. Secondo un rapporto realizzato da McKinsey in collaborazione con EuroCommerce, le vendite a valore hanno registrato una crescita del 2,4%, accompagnata da un tasso di inflazione del 2,3%. Il rapporto sottolinea come il mercato sia influenzato da due gruppi di consumatori distinti: quelli con maggiori risorse economiche che investono in prodotti più salutari e le famiglie che devono fare scelte più economiche. Inoltre, l'Italia segue una tendenza simile al resto dell'Europa, con un aumento delle vendite online e un cambiamento significativo nel ruolo dei marchi privati.
Lo studio mette in evidenza come il 2024 sia stato un anno complesso per i rivenditori europei, contrassegnato da pressioni economiche persistenti. Le catene discount e i marchi privati hanno continuato ad acquisire quote di mercato, sebbene a un ritmo più contenuto rispetto all'anno precedente. Nel caso italiano, le vendite sono aumentate del 2,6%, trainate dall'inflazione, ma restano ancora inferiori ai livelli del 2019.
L'adozione di soluzioni tecnologiche sta diventando sempre più centrale nel settore alimentare. Gli amministratori delegati delle aziende stanno prioritariamente investendo nella modernizzazione delle infrastrutture tecnologiche e nell'uso di analisi avanzate e intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza operativa e comprendere meglio i bisogni dei clienti.
In termini di prodotti, i marchi privati stanno guadagnando terreno, non solo come opzioni economiche, ma anche come alternative differenziate ai brand industriali. I consumatori, in particolare la generazione Z, mostrano un crescente interesse per prodotti salutari, disposti persino a pagare un prezzo superiore per garantirsi alimenti di alta qualità.
Gli ultimi dati indicano anche un aumento significativo delle operazioni di fusione e acquisizione nel settore alimentare, con un incremento del 30% tra il 2019 e il 2024. Questa tendenza è destinata ad accelerare ulteriormente nei prossimi anni, grazie alla ricerca di sinergie transfrontaliere e economie di scala.
Le innovazioni tecnologiche e i cambiamenti nei comportamenti dei consumatori stanno plasmando un futuro dinamico per il settore alimentare europeo. L'attenzione verso la salute e la digitalizzazione rappresentano opportunità chiave per le imprese che vogliono mantenere una posizione competitiva sul mercato. Le strategie future dovranno concentrarsi su un'offerta personalizzata e sostenibile per soddisfare le esigenze mutevoli dei consumatori.