Nel 2024, l'industria del risparmio gestito in Italia ha registrato un incremento straordinario con una raccolta netta di 33 miliardi di euro e un patrimonio superiore ai 2500 miliardi. Durante il Salone del Risparmio 2025 a Milano, Maria Luisa Gota, nuova presidente di Assogestioni, ha evidenziato come i fondi obbligazionari abbiano guidato questa crescita, raccogliendo da soli 50 miliardi di euro. Tuttavia, la sfida rimane quella di ridurre l'avversione al rischio tipica degli investitori italiani, promuovendo strategie di investimento a lungo termine.
La conferenza inaugurale del Salone del Risparmio 2025, svoltasi dal 15 al 17 aprile presso il MiCo di Milano, ha visto la partecipazione attiva di Maria Luisa Gota, CEO di Eurizon Capital SGR e neo presidente di Assogestioni. Durante il suo intervento, Gota ha sottolineato l'importanza dei fondi obbligazionari nel determinare la crescita dell'industria, pur riconoscendo le difficoltà incontrate dalle altre categorie di investimento. In particolare, si è soffermata sul bisogno di educare gli investitori italiani, spesso inclini all'eccessiva prudenza, incoraggiandoli verso decisioni finanziarie più equilibrate e orientate al futuro.
Gota ha anche discusso delle opportunità legate alla creazione di "campioni europei" nell'ambito della gestione del risparmio. Confrontando i principali gestori globali, molti dei quali statunitensi, lei ha proposto l'idea di aggregazioni all'interno del mercato europeo per migliorare l'efficienza e ridurre i costi. L'enorme quantità di risparmio disponibile in Europa, pari a 33.000 miliardi di euro, rappresenta un potenziale enorme, seppur parzialmente immobilizzato nei conti correnti, esposto all'inflazione.
L'edizione 2025 del Salone del Risparmio ha adottato il tema "Capitale paziente, progresso e longevità", riflettendo tre direttrici essenziali per il futuro dell'industria. Il concetto di capitale paziente invita gli investitori a guardare oltre le fluttuazioni immediate del mercato, mentre la trasformazione digitale e l'intelligenza artificiale offrono strumenti per migliorare l'esperienza del cliente. Infine, la questione della longevità umana richiede soluzioni innovative per garantire un benessere finanziario duraturo.
Da un punto di vista giornalistico, le parole di Maria Luisa Gota rappresentano un chiaro segnale di cambiamento nell'approccio alla gestione del risparmio. La necessità di integrare tecnologia avanzata e sensibilità umana appare cruciale per soddisfare le crescenti esigenze dei clienti. Inoltre, l'attenzione dedicata alla longevità suggerisce che l'industria stia pianificando non solo per il presente, ma anche per generazioni future. Questo evento ci ricorda quanto sia importante mantenere una prospettiva a lungo termine in un mondo sempre più incerto.