Finanza
Il settore del pet food italiano: un mercato resiliente nonostante le sfide economiche
2025-05-06

Nel 2024, il mercato italiano dedicato all’alimentazione di cani e gatti ha registrato un fatturato superiore ai 3,1 miliardi di euro. Questo risultato positivo riflette un incremento del 3,7% in termini di valore rispetto al 2023, anche se si segnala un leggero calo nei volumi (-1,4%). L’evoluzione del settore è documentata dal Rapporto Assalco-Zoomark, che evidenzia una crescita media del +9,8% tra il 2021 e il 2024. Nonostante l’inflazione e l’erosione del potere d’acquisto, i proprietari continuano a investire nella salute e nel benessere dei loro animali domestici, considerandoli parte integrante della famiglia.

Gli aspetti chiave del mercato del pet food in Italia

In un contesto caratterizzato da cambiamenti significativi, i prodotti per gatti rappresentano la maggioranza del mercato con il 56,3% del fatturato complessivo, pari a 1,758 miliardi di euro. In particolare, gli alimenti umidi mostrano una crescita dinamica (+5,3%), mentre quelli secchi registrano un aumento moderato. Per quanto riguarda i cani, il settore segna un incremento del 2,1%, con una maggiore richiesta per i cibi secchi. Tra le tendenze emergenti, si osserva un crescente interesse per gli integratori alimentari sotto forma di pastiglie, polveri e paste, acquistati dal 41% dei proprietari.

I canali distributivi più performanti sono le Catene+Petshop Gdo, che hanno registrato aumenti significativi sia per gli alimenti umidi sia per quelli secchi. Il mercato online continua a crescere, raggiungendo un valore totale di 451 milioni di euro, trainato principalmente dai prodotti per gatti. Nel panorama generale degli animali domestici in Italia, si segnalano quasi 65 milioni di esemplari, con una prevalenza di gatti (circa 12 milioni) e un aumento dei cani, soprattutto di piccola taglia.

Da un punto di vista geografico, queste cifre riflettono l'attenzione crescente delle famiglie italiane verso il benessere dei propri animali domestici, consolidando un rapporto profondo tra esseri umani e compagni a quattro zampe.

La resilienza del mercato del pet food dimostra come la relazione tra uomo e animale abbia acquisito un valore sempre più importante. La richiesta di politiche fiscali favorevoli, come una riduzione dell’IVA sugli alimenti per animali da compagnia, sottolinea la necessità di supportare economicamente i proprietari impegnati nel mantenimento del benessere dei propri fedeli compagni. Questo fenomeno ci invita a riflettere sul ruolo centrale che gli animali assumono nelle nostre vite e sulle responsabilità connesse alla loro cura e protezione.

more stories
See more