Finanza
Innovazione nella Gestione dei Pasti Aerei: Lufthansa Introduce un Sistema Avanzato
2025-05-01

Un passo significativo è stato compiuto da Lufthansa per ottimizzare la gestione dei pasti a bordo. Utilizzando una tecnologia avanzata basata su sensori digitali, l'azienda sta monitorando il consumo di cibo nei propri voli atterrati a Francoforte e Monaco. Questo sistema non solo aiuta a valutare con precisione le preferenze alimentari dei passeggeri, ma contribuisce anche a ridurre sprechi e ad adattare i menù alle esigenze reali. Un'iniziativa che potrebbe ispirare altre compagnie aeree europee.

Nel dettaglio, dopo l'atterraggio degli aeromobili, il personale di terra di Lufthansa organizza i vassoi utilizzati durante il volo su un moderno nastro trasportatore presente negli scali. Grazie a una telecamera intelligente dotata di capacità analitiche, ogni vassoio viene esaminato attentamente per determinare il livello di consumo delle porzioni. Questa tecnologia è in grado di distinguere tra piatti consumati integralmente, parzialmente o lasciati del tutto intatti.

Le informazioni raccolte tramite questo processo vengono poi elaborate per fornire dati preziosi sull'effettiva domanda di cibo a bordo. In base a queste analisi, Lufthansa può procedere all'adeguamento dei menù offerti, sia in termini di quantità che di qualità. Tale approccio consente di migliorare l'esperienza del passeggero, garantendo opzioni più appetibili e rispettose dell'ambiente.

Questa strategia di innovazione rappresenta un modello interessante per il settore aeronautico. Riducendo gli sprechi alimentari e personalizzando l'offerta culinaria, Lufthansa dimostra come la tecnologia possa essere integrata efficacemente nei processi operativi tradizionali. Una lezione importante che potrebbe essere applicata anche nel contesto italiano, dove ITA Airways ha già mostrato interesse per soluzioni simili.

more stories
See more