Le istituzioni fiduciarie, note per la loro capacità di instaurare un legame di credibilità e sicurezza, svolgono un ruolo cruciale nell'amministrazione del patrimonio sia finanziario che immobiliare. Il settore ha registrato significative trasformazioni negli ultimi decenni, adattandosi alle mutevoli esigenze del mercato e della clientela. Le società fiduciarie hanno ampliato i propri servizi oltre la mera gestione fiduciaria dei beni, includendo una gamma più ampia di intermediazione finanziaria e pianificazione familiare.
L'attenzione si è spostata verso l'aggiornamento del quadro normativo che regola questo importante settore. Fabio Marchetti, recentemente riconfermato presidente dell'Assofiduciaria, sta collaborando con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per modernizzare la legge 1966 del 1939. Questa revisione è essenziale per adeguarsi alle nuove realtà del mercato e garantire una vigilanza più efficace. Le società fiduciarie non si limitano più alla semplice intestazione di beni; oggi offrono servizi avanzati come la gestione di stock option, l'esecuzione di accordi escrow e la supervisione dei passaggi generazionali all'interno delle aziende.
Nel futuro, le società fiduciarie aspirano a diventare ancora più forti e organizzate, grazie alla promulgazione del nuovo quadro normativo. Questo provvedimento porterà a una vigilanza più rigorosa e mirata, assicurando che le attività svolte siano sempre in linea con le esigenze dei clienti e del sistema economico complessivo. L'obiettivo finale è quello di fornire servizi di amministrazione patrimoniale sempre più sofisticati e affidabili, contribuendo così al progresso economico del Paese e al benessere delle famiglie e delle imprese.