Finanza
La Rivoluzione degli Spirits: Nuove Tendenze e Opportunità nel Mercato Italiano
2025-02-26

Nel panorama attuale, il settore degli spirits in Italia sta attraversando un periodo di notevoli cambiamenti. L'analisi condotta nel 2024 da Witailer e Connexia, con la collaborazione di Mr. Dee Still, ha evidenziato diverse trasformazioni significative. Queste includono l'aumento della domanda per formati più piccoli, cocktail preconfezionati e bevande a basso o nullo contenuto alcolico (NoLo). Inoltre, il mercato sta rispondendo alle nuove abitudini dei consumatori, influenzate dal commercio online e dai social media.

Uno dei trend più rilevanti è l'ascesa dei formati mignon, che offrono praticità e versatilità. Le ricerche su piattaforme come Amazon hanno mostrato un aumento del 80% per il termine "mignon", con un picco significativo durante le festività. Questi prodotti sono diventati popolari non solo come regali ma anche come strumenti di degustazione. La stagionalità gioca un ruolo cruciale, con il 38% delle ricerche concentrate negli ultimi tre mesi dell'anno.

In parallelo, le cocktail box e i prodotti ready-to-drink stanno guadagnando terreno, facilitati dalla crescente propensione al consumo domestico. Le ricerche per cocktail preconfezionati sono aumentate del 12%, con una particolare attenzione ai kit eleganti e ricette curate da bartender professionisti. Brand come NIO Cocktails, Campari e White Claw stanno emergendo come leader in questo segmento. Tecnologie innovative, come il miscelatore Bartesian, stanno rafforzando ulteriormente questa tendenza verso esperienze casalinghe premium.

I segmenti tradizionali come gin e whisky hanno registrato alcune flessioni, ma marchi premium continuano a prosperare. Il gin, ad esempio, ha visto un calo generale del 11%, ma marchi come Roku hanno registrato un'inversione di tendenza con un incremento del 45%. Nel caso del whisky, il calo complessivo del 7% è stato compensato dall'aumento della domanda per i formati mini e i brand di fascia alta.

Anche gli spumanti stanno evolvendo, con un calo generale del 7% ma un'enorme crescita nei formati mignon. Le ricerche per "Santero mini" sono aumentate del 275%, mentre "mini bottiglia prosecco" ha registrato un incremento impressionante del 700%. Dom Pérignon rimane il brand più cercato, seguito da alternative più accessibili.

Il segmento degli amari mostra una lieve crescita, con un forte interesse per le ricette casalinghe e usi culinari. Gli amari mantengono una stretta associazione con la tradizione italiana. I liquori, invece, hanno registrato un incremento del 16%, con un picco di vendite estive. Rum, vodka e tequila stanno registrando aumenti significativi, trainati da marchi come Absolut, Belvedere e Tequila Azul.

Nell'ambito dell'aperitivo, lo Spritz continua a dominare le discussioni online, seguito da Gin Tonic e Negroni. Un nuovo dispositivo chiamato "Spritzer" ha rapidamente guadagnato popolarità, con oltre 56.000 ricerche su Amazon dal suo lancio. Cresce anche l'attenzione verso le bevande NoLo, spinte da una maggiore sensibilità alla salute e dai sober party, diffusi tra Millennials e Gen Z.

Il mercato degli spirits in Italia sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con l'affermarsi di nuovi formati e l'ascesa delle alternative NoLo. La stagionalità e il ruolo crescente dell'e-commerce giocano un ruolo cruciale, offrendo nuove opportunità ai brand che sapranno intercettare le evoluzioni del consumo. Le aziende del settore dovranno adattarsi a un mercato sempre più dinamico, in cui l'innovazione e la capacità di rispondere alle esigenze dei consumatori saranno fattori chiave per il successo futuro.

more stories
See more