In un evento tenutosi a Milano, è stata presentata la certificazione CFP (Certified Financial Planner), un riconoscimento prestigioso già disponibile in 27 Paesi grazie alla Financial Planning Standards Board (Fpsb). Questo marchio di eccellenza, ora gestito in Italia dalla Fspb Italia presieduta da Antonio Soldi, garantisce standard elevati per i consulenti finanziari. All'evento sono stati illustrati i requisiti per ottenere tale certificazione, con particolare enfasi sui vantaggi offerti dagli ETF (Exchange Traded Funds) per i professionisti del settore. Numerosi esperti hanno discusso sull'innovazione tecnologica e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei servizi finanziari.
Nel dinamico contesto della città di Milano, si è svolto un importante evento dedicato alla pianificazione finanziaria globale. L'iniziativa, promossa dalle associazioni Nafop e AssoScf, ha visto la nascita della Fspb Italia, organismo incaricato di rilasciare la certificazione CFP nel nostro paese. Giulia Armellini di Consultique ha spiegato come accedere a questo prestigioso riconoscimento, riservato ai professionisti con almeno un anno di esperienza sotto supervisione diretta. Successivamente, vari protagonisti del mondo degli ETF italiani hanno evidenziato le ultime novità nel campo dei prodotti innovativi, mettendo in luce aspetti come trasparenza, riduzione dei costi e facilità di negoziazione. Francesco Ferretti di Vanguard Italia ha parlato dei 50 anni di successo della società statunitense leader mondiale nel mercato degli ETF e fondi passivi. Gianluca Persi di Investlinx IM ha analizzato gli ETF attivi sempre più diffusi negli Stati Uniti, mentre Clino Papa di Dws XTrackers ha chiarito le differenze di performance tra prodotti fisici e sintetici. La giornata si è conclusa con un seminario di Alberto Vai di Amundi sul ruolo della psicologia comportamentale nelle decisioni di investimento e una ricerca sulla crescita dell’uso dell’intelligenza artificiale nei servizi finanziari.
Da un punto di vista giornalistico, l'evento dimostra come il settore finanziario italiano stia rapidamente evolvendo verso standard globali, integrando innovazioni tecnologiche e metodologie avanzate nella formazione dei professionisti. L'utilizzo dell'intelligenza artificiale rappresenta un passo avanti significativo per migliorare sia l'efficienza operativa che l'esperienza del cliente. Questo approccio combina tradizione e modernità, garantendo un futuro promettente per il settore.