Finanza
Sciopero Nazionale dei Metalmeccanici: Mobilitazione per la Riapertura del Tavolo Contrattuale
2025-03-05

Nel prossimo 28 marzo, i lavoratori del settore metalmeccanico in Italia interromperanno le loro attività per otto ore. Questa azione di protesta, annunciata dalle principali federazioni sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, mira a sollecitare un confronto con le associazioni d’industria Federmeccanica e Assistal per riaprire le trattative sul contratto nazionale, scaduto da nove mesi. Circa 1,5 milioni di dipendenti sono coinvolti in questa mobilitazione, che si svilupperà attraverso manifestazioni provinciali e regionali.

La decisione di scioperare è stata presa dopo mesi di stallo negoziale. Il tavolo contrattuale era stato aperto il 30 maggio dell'anno precedente ma ha subito un'interruzione nel mese di novembre. Le parti hanno avuto otto incontri senza giungere a un accordo soddisfacente. Gli ostacoli principali riguardano le proposte delle associazioni industriali, che sembrano voler modificare le regole stabilite, compromettendo gli aumenti salariali futuri e legando tutto all'inflazione, disconoscendo quanto pattuito nel 2021.

I sindacati hanno pianificato una serie di eventi per preparare la popolazione al giorno dello sciopero. Il 21 marzo, tre assemblee simultanee coinvolgeranno migliaia di delegati in varie regioni italiane. Questi incontri serviranno a discutere e coordinare ulteriormente le azioni. Una settimana più tardi, presidi verranno organizzati presso i luoghi di lavoro, garantendo una mobilitazione su scala nazionale.

Il rifiuto di riaprire le trattative potrebbe portare a ulteriori conflitti. La Fiom Cgil ha espresso chiaramente che se non ci sarà progresso nelle discussioni, altre forme di protesta potrebbero essere avviate. La tensione tra le parti è palpabile, e l'esito di queste mobilitazioni sarà cruciale per determinare il futuro del contratto dei metalmeccanici in Italia.

more stories
See more