Un recente sondaggio condotto da un’importante agenzia immobiliare globale ha rivelato un crescente interesse da parte dei family office nel settore immobiliare. Dopo una fase di contrazione, il mercato immobiliare mostra segni di ripresa e attrattiva per gli investitori a lungo termine. Quasi la metà dei family office intervistati intende aumentare le proprie allocazioni in questo settore, con particolare enfasi sulle proprietà residenziali e industriali. Inoltre, il capitale privato sembra pronto a svolgere un ruolo cruciale nella ripresa del mercato.
I family office stanno puntando sempre più sul settore immobiliare come strumento di crescita e preservazione della ricchezza. Questa tendenza è supportata dai dati che mostrano un incremento significativo negli investimenti nelle ultime fasi, con un notevole interesse verso gli uffici, le abitazioni di lusso e le proprietà industriali. L'8% di aumento degli investimenti globali nell'immobiliare, raggiungendo 806 miliardi di dollari, suggerisce un clima favorevole per i futuri investimenti.
Nel contesto attuale, diversi settori immobiliari sono visti come opportunità promettenti. Gli uffici occupano il primo posto tra le preferenze, seguiti dalle abitazioni di lusso, dalle proprietà industriali e dagli alberghi. Il report evidenzia anche un'aumentata attenzione verso gli investimenti nel settore industriale, che sta trainando la ripresa del mercato dopo la contrazione del 2023. I paesi come Stati Uniti, Canada e Regno Unito emergono come i più attivi nel far crescere i flussi di capitale in questo ambito.
Le strategie geografiche variano ampiamente tra i family office, con molti che privilegiano gli investimenti nei propri paesi d'origine, mentre altri adottano approcci più internazionali. La maggior parte delle aziende intervistate opta per investimenti locali, ma ci sono eccezioni significative, soprattutto in paesi come Svizzera, Singapore e Hong Kong, dove solo un terzo degli investimenti è destinato alle proprietà nazionali. Questa diversificazione indica una visione più ampia e dinamica degli investimenti immobiliari.
In aggiunta, il numero di individui con patrimoni superiori ai 10 milioni di dollari è in crescita, registrando un incremento del 4,4% l'anno scorso. Questa tendenza si è manifestata principalmente nel Nord America, seguito dall'Asia e dall'Africa. Le prospettive future sembrano positive, con previsioni di ulteriori aumenti degli investimenti immobiliari, specialmente nel quadro di una maggiore partecipazione del capitale privato. Il 2025 potrebbe segnare un anno di cambiamento significativo, con nuovi impulsi economici guidati da questi investimenti strategicamente posizionati.