Finanza
Segnali di Ripresa nel Settore del Noleggio Automobilistico Italiano
2025-04-07

Il panorama del settore del noleggio di veicoli in Italia mostra segni incoraggianti durante il primo trimestre del 2025. Le immatricolazioni complessive per le vetture destinano al noleggio hanno registrato un incremento significativo, con una crescita del 3,43%. Questa tendenza positiva rappresenta un cambio di rotta rispetto ai risultati negativi osservati nella seconda metà del 2024. In particolare, il settore del lungo termine ha dimostrato una performance robusta, con un aumento del 5,71%, mentre il breve termine continua a lottare contro una leggera flessione del 2,72%. Tali dati sono stati resi noti grazie all’analisi condotta dall’Associazione Aniasa e dalla società Dataforce.

Analisando più da vicino le dinamiche del mercato, emerge che il settore del noleggio sembra aver trovato nuove energie dopo alcuni mesi difficili. Le aziende legate ai marchi automobilistici hanno contribuito in modo determinante alla ripresa, soprattutto nel segmento del lungo termine, con un balzo delle immatricolazioni del 69%. Tuttavia, gli altri operatori indipendenti del lungo termine hanno invece subito un calo sostanziale, pari al 28%. Nel frattempo, il noleggio a breve termine continua a incontrare ostacoli, specialmente per quanto riguarda i veicoli commerciali leggeri, dove si è registrata una diminuzione del 29,54%. Dal punto di vista della quota di mercato, il settore del noleggio rappresenta ora il 33% del totale nazionale, con il lungo termine che detiene il 24,65% e il breve termine l'8,41%.

Gli esperti del settore hanno espresso preoccupazione riguardo all'impatto delle attuali politiche fiscali sulle auto aziendali. Secondo Alberto Viano, presidente di Aniasa, tali normative stanno causando un ritardo nei rinnovi dei parchi veicolari aziendali, influenzando negativamente il numero di immatricolazioni. Ciò porta non solo a una riduzione delle entrate fiscali dello Stato ma anche a una maggiore incertezza nel mercato. L'appello è quindi rivolto alle autorità affinché introducano interventi legislativi mirati per stabilizzare la situazione. Nonostante le sfide, il mercato dimostra una certa resilienza, come testimoniato dai modelli più richiesti, tra cui la Fiat Panda, Volkswagen Tiguan e Citroen C3, che continuano a dominare le classifiche di vendita.

Questi dati sottolineano l'importanza di un approccio equilibrato alle politiche pubbliche che influenzano il settore automobilistico. Un contesto regolamentare favorevole potrebbe non solo stimolare ulteriormente la domanda di veicoli elettrici e ibridi, ma anche promuovere pratiche di mobilità sostenibili a livello nazionale. Con la tecnologia che continua ad evolversi, il futuro del settore dipenderà dalla capacità degli stakeholder di collaborare per superare le attuali incertezze e cogliere le opportunità emergenti.

more stories
See more