In una serata ricca di emozioni, tre incontri si sono conclusi con un pareggio, lasciando aperta la suspense per i ritorni. L'incontro tra francesi e inglesi ha visto momenti di grande tensione, con un primo tempo animato da un gol su calcio di punizione di Thiago Almada e un successivo pareggio del giovane Leny Yoro. Nella seconda frazione, il pubblico è stato trattato a uno scambio di colpi tra Joshua Zirkzee e Rayan Cherki, chiudendo l'incontro al 2-2. A Glasgow, gli scozzesi hanno resistito in dieci contro i baschi spagnoli dopo l'espulsione di Davy Propper, mentre a Londra gli inglesi hanno contenuto con difficoltà la pressione degli ospiti.
In una notte memorabile, le sorti dei tre incontri si sono decise solo negli ultimi minuti. Nel match tra francesi e inglesi, disputatosi in un clima combattivo, è stata l'esordiente incertezza di Andre Onana a regalare l'opportunità ad Almada di segnare direttamente su punizione. Tuttavia, la risposta dei Red Devils non si è fatta attendere grazie all'intervento testuale del difensore transalpino Leny Yoro. Nel secondo tempo, il gioco rimase aperto fino all'ultimo quando Zirkzee sembrava aver dato la vittoria agli inglesi, ma Rayan Cherki ribaltò la situazione nel recupero.
A Glasgow, in un incontro caratterizzato dall'imprevedibilità, la sfida tra scozzesi e baschi si è trasformata in una battaglia strategica dopo che Davy Propper fu espulso per un intervento troppo vigoroso. Gli scozzesi, pur restando in dieci, continuarono a combattere strenuamente, riuscendo a trovare il vantaggio grazie ad Alex Berenguer, seppur annullato dal VAR. Una manciata di minuti dopo, lo stesso Berenguer fallì un rigore che avrebbe potuto cambiare il corso della partita. Nonostante dodici minuti di recupero, il risultato finale rimase un incredibile pareggio.
Nel frattempo, a Londra, gli inglesi subirono un rapido attacco dei loro avversari, con Hugo Ekitike che apriva la marcatura dopo appena sei minuti. Tuttavia, Pedro Porro portò rapidamente parità nei ranghi locali. La seconda metà vide un’intensa pressione dagli ospiti, con tentativi di Lucas Bergvall e Rodrigo Bentancur respinti dalla fortuna e dai legni difesi da Kaua Santos.
Dalla prospettiva di un giornalista sportivo, questa serata ci ha dimostrato come ogni decisione, ogni azione sulla piazza di gioco possa avere conseguenze enormi sull'esito finale. Le squadre hanno mostrato determinazione e resilienza, confermando quanto sia difficile prevedere il futuro di queste competizioni. Questi pareggi, piuttosto che essere interpretati come mancate vittorie, rappresentano un tributo alla competitività e alla strategia tattica sempre più sofisticata nel mondo del calcio moderno.