Nel mondo del cinema italiano, emerge una storia commovente che esplora la relazione tra due fratelli: una sorella e un fratello con autismo. Attraverso toni leggeri e spunti comici, il film si concentra sulle dinamiche familiari e sull'importanza della comprensione reciproca. Greta Scarano, nota attrice, fa il suo debutto come regista con questa opera ispirata a fatti reali. Ambientato in una Rimini poco nota e fuori stagione, il film segue Irene e Omar mentre cercano di ricostruire un legame dimenticato durante l'infanzia.
In questa produzione, la regista ha scelto di mettere in luce i pregiudizi e le sfide associate all'autismo, proponendo una narrazione fresca e coinvolgente. La storia è tratta dall'esperienza personale di Damiano e Margherita Tercon, raccontata nel libro "La vita da grandi". L'incontro tra Irene e Omar rappresenta un viaggio di crescita personale per entrambi, dove imparano ad apprezzare le differenze e a riscoprire un rapporto speciale.
Gli attori protagonisti, Matilda De Angelis e Yuri Tuci, offrono prestazioni convincenti, portando emozioni genuine sullo schermo. L'intesa tra loro è palpabile, rendendo ogni scena significativa e toccante. Durante un'intervista, la regista Greta Scarano ha sottolineato l'importanza di affrontare temi sociali delicati attraverso il cinema, permettendo al pubblico di riflettere su questioni importanti.
L'ambientazione di Rimini aggiunge un fascino unico alla storia, creando uno sfondo eccentrico e intrigante. Questa città, vista sotto una luce diversa, diventa quasi un personaggio a sé stante, arricchendo ulteriormente la narrazione. Il film riesce a trasmettere un messaggio di speranza e accettazione, dimostrando come le barriere possano essere superate attraverso l'amore e la comprensione.
Con questa opera, Greta Scarano dimostra un talento straordinario nella sua interpretazione cinematografica di una realtà complessa. Attraverso personaggi autentici e situazioni coinvolgenti, il film lascia un'impronta duratura sul pubblico. È una testimonianza potente dell'importanza di comprendere e abbracciare le differenze, celebrando la bellezza delle relazioni familiari.