Finanza
Valore Ambientale e Sociale tramite Energie Rinnovabili in Comunità Valle d'Aosta
2025-02-28

L'impulso verso una società più sostenibile e solidale è in atto nella Valle d'Aosta grazie all'iniziativa di Edileco, un'azienda cooperativa italiana. Questa società ha intrapreso un percorso innovativo per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) senza l'aiuto di finanziamenti pubblici diretti. Il progetto mira a migliorare la qualità della vita nelle aree meno popolate attraverso l'adozione di fonti energetiche rinnovabili, con particolare attenzione alla costruzione di impianti che favoriscano l'autoconsumo condiviso.

Nel cuore delle regioni valdostane, dove la maggior parte dei comuni ospita meno di 5.000 abitanti, Edileco ha avviato nel 2024 un'iniziativa premiata per l'innovazione. L'obiettivo era quello di creare nuove Cer che potessero fungere da catalizzatori per lo sviluppo locale. Sono nate sei Cer, quattro delle quali nella Valle d'Aosta, mentre altre due sono state stabilite nel Biellese e nell'Alessandrino. Queste comunità sono organizzate in otto configurazioni diverse di autoconsumo condiviso, gestendo complessivamente circa 2.25 MWp di energia proveniente da impianti in fase di realizzazione.

Le quattro Cer presenti nella Valle d'Aosta si distinguono per la loro ampiezza e impatto. Organizzate in sei configurazioni, queste cer gestiscono ben sedici impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili, con una potenza totale superiore a 1,25 MWp. La produzione energetica stimata è sufficiente a coprire il fabbisogno medio annuale di oltre 400 famiglie di quattro persone. Dodici di questi impianti hanno beneficiato di contributi del Pnrr e saranno operativi nei prossimi mesi, mentre altri tre sono in attesa di finanziamento. Un ulteriore impianto sarà completato senza alcun sostegno pubblico.

Oltre alle cer già operative, Edileco sta promuovendo la Cer Valle Elvo nel Biellese, che include due impianti per una capacità complessiva di 100 kWp, e la Cer Precipiano nell'Alessandrino, dotata di un impianto da 990 kWp. Complessivamente, questi impianti produrranno energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno medio annuale di oltre 360 famiglie di quattro persone. Questi risultati dimostrano come le cer possano avere un ruolo cruciale nella transizione verso un futuro più verde e sostenibile, anche nelle zone periferiche.

Davide Trapani, presidente di Edileco, enfatizza che il supporto alle cer non solo accelera la transizione energetica ma rinforza anche la coesione sociale e lo sviluppo territoriale. Promuovendo la collaborazione tra cittadini, enti locali e imprese, le cer diventano uno strumento prezioso per preservare e rivitalizzare i piccoli centri urbani, invertendo così la tendenza allo spopolamento. Le cer rappresentano quindi un passo significativo verso una società più sostenibile e inclusiva.

more stories
See more