Sport
Wimbledon: Tra Tradizione e Curiosità, Un Viaggio Unico nel Tempio del Tennis
2025-06-30

Il torneo di Wimbledon, un'autentica pietra miliare nel calendario tennistico mondiale, incarna un connubio perfetto tra competizione di alto livello e tradizioni secolari. Questo evento, che ogni anno catalizza l'attenzione di milioni di appassionati, si distingue non solo per l'eccellenza sportiva, ma anche per una serie di consuetudini affascinanti e aneddoti storici che lo rendono un'esperienza unica e irripetibile. Dalla singolare presenza di falchi addestrati per mantenere l'ordine sui campi, all'usanza delle fragole con panna, passando per la sua lunga e ricca storia, Wimbledon si rivela un vero e proprio scrigno di curiosità che ne definiscono l'identità e il suo inconfondibile fascino.

Nel cuore di Wimbledon, il torneo di tennis più antico del mondo, risiede una serie di peculiarità che ne cementano la fama. Fondato nel lontano 1877, Wimbledon vanta una storia lunga 147 anni, un primato che lo rende il più longevo tra le competizioni tennistiche esistenti. Inizialmente, il torneo era riservato solo al singolare maschile, con appena 22 partecipanti. Successivamente, nel 1884, furono introdotte le categorie del singolare femminile e del doppio maschile, seguite nel 1913 dall'aggiunta del doppio femminile e del doppio misto. Un altro aspetto distintivo è l'uso di falchi, come Pollux e Rufus, liberati ogni mattina alle 9 per allontanare i piccioni dai campi, garantendo condizioni di gioco ottimali. Queste tradizioni si intrecciano con l'esperienza unica offerta ai tifosi, come la famosa 'The Queue', la coda leggendaria per accaparrarsi i biglietti, un vero e proprio rito che trasforma l'attesa in un evento sociale, con campeggi, manuali di istruzioni e un'atmosfera festosa.

Le particolarità di Wimbledon si estendono anche al suo legame con la gastronomia e la storia. Le fragole con panna rappresentano un simbolo iconico del torneo; ogni edizione vede il consumo di quasi 28 tonnellate di fragole e oltre 10.000 litri di panna montata, celebrando un'antica tradizione estiva britannica. Un capitolo meno noto ma significativo della storia di Wimbledon riguarda la Seconda Guerra Mondiale. Durante il conflitto, il torneo fu sospeso, e alla sua riapertura nel 1946, il Centre Court presentava danni causati da una bomba nazista, evidenziando come la storia globale abbia toccato anche il tempio del tennis. Per decenni, anche le palline da tennis erano bianche o nere, fino al 1972, quando la Federazione Internazionale di Tennis raccomandò l'adozione delle palline gialle per una migliore visibilità. Wimbledon, con la sua innata resistenza al cambiamento, adottò le palline gialle solo nel 1986, ultima tra i tornei di rilievo.

Un aneddoto memorabile riguarda la durata delle partite. Fino a poco tempo fa, il set decisivo a Wimbledon non prevedeva il tie-break, portando a incontri estenuanti. La partita più lunga della storia del tennis, un epico scontro di 11 ore e cinque minuti tra John Isner e Nicolas Mahut nel 2010, è un testamento di questa regola, con Isner che prevalse con un incredibile 70-68 nel set finale. L'impianto di Wimbledon è così radicato nel suo contesto geografico che prende il nome dal suo codice postale, SW19 (Southwest 19), un richiamo alla sua posizione a un'ora di distanza dal centro di Londra. La stazione della metropolitana più vicina, adornata con erba durante il torneo, accoglie ogni anno migliaia di visitatori. La BBC ha trasmesso Wimbledon in diretta dal 1937, e nel 1967, il torneo divenne il primo evento sportivo trasmesso a colori nel Regno Unito, consolidando il suo ruolo pionieristico. Infine, un curioso episodio storico rivela che persino un futuro re, Giorgio VI, padre della Regina Elisabetta II, partecipò al doppio maschile nel 1926, sebbene la sua avventura tennistica si concluse al primo turno, dimostrando come Wimbledon abbia sempre attratto personaggi di ogni rango e provenienza.

Wimbledon, quindi, non è solo una competizione sportiva di prestigio, ma un'istituzione ricca di aneddoti, tradizioni e storie che si intrecciano con il tessuto sociale e culturale britannico. Dalle sue origini antiche, alle sue regole uniche, passando per le sue deliziose specialità culinarie e gli eventi storici che ne hanno segnato il percorso, il torneo continua a essere un punto di riferimento per il mondo del tennis e un'esperienza indimenticabile per chiunque vi partecipi, sia come atleta che come spettatore, rendendolo un'autentica gemma nel panorama sportivo globale.

more stories
See more