Iniziato a Milano, il nono capitolo del prestigioso premio letterario "Vermentino" si presenta con nuove sfide e obiettivi ambiziosi. Nato nel 2016 grazie all'intuizione della Camera di Commercio di Sassari, questo evento unisce l'amore per la narrativa al valore culturale ed economico del vitigno Vermentino, simbolo dell'isola sarda. Con una cerimonia di premiazione fissata per il 4 ottobre a Olbia, questa edizione introduce innovazioni significative, inclusa la partecipazione delle opere straniere tradotte in italiano e un maggiore coinvolgimento degli studenti locali.
La città di Milano è stata scelta come punto di partenza per lanciare ufficialmente questa importante manifestazione culturale. Il presidente della Camera di Commercio di Sassari, Stefano Visconti, ha evidenziato durante la presentazione l'importanza strategica di ampliare il raggio d'azione del premio a livello nazionale. Questo evento annuale, che celebra la bellezza evocativa della parola scritta, si concentra sul tema del vino Vermentino, mettendo in luce le storie legate alla terra e alle persone che lo coltivano.
Nel cuore della primavera, fino al 30 maggio, le case editrici avranno modo di candidare le loro opere per partecipare al concorso. Una particolare attenzione verrà dedicata alle produzioni letterarie che riescono a valorizzare contesti locali e tradizioni regionali, attraverso la menzione speciale “Territorio”. Inoltre, per la prima volta, sarà possibile partecipare con opere straniere tradotte in italiano, ampliando ulteriormente il panorama narrativo.
Uno dei punti salienti di questa iniziativa resta l'impegno educativo rivolto agli studenti del Liceo Gramsci di Olbia, coinvolti in percorsi di lettura critica e scrittura creativa. In collaborazione con l'Associazione Librai Italiani (Ali), il premio troverà spazio in librerie selezionate in tutta Italia, promuovendo così un dialogo diretto tra autori e lettori.
Il segretario generale Pietro Esposito ha ribadito l'obiettivo di crescita del premio, introducendo un comitato di sviluppo formato da personalità del mondo letterario.
Da un punto di vista giornalistico, l'edizione 2023 del Premio “Vermentino” rappresenta un esempio illuminante di come cultura, territorio e imprenditorialità possano intrecciarsi in modo armonioso. Attraverso l'inclusione di nuovi soggetti e l'estensione del target internazionale, questa iniziativa dimostra come la letteratura possa essere uno strumento efficace per valorizzare prodotti tradizionali e promuovere identità territoriali. La sinergia tra istituzioni, scuole e associazioni librarie costituisce un modello virtuoso da replicare in altre realtà italiane.