Finanza
Intelligenza Artificiale nel Settore Assicurativo: Un Futuro in Fase di Sviluppo
2025-04-01

Nel panorama assicurativo italiano, l'intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come strumento fondamentale per il miglioramento dei servizi e delle operazioni aziendali. Durante la seconda edizione del convegno "AI e Insurtech", tenutosi a Milano, esperti e aziende hanno discusso sullo stato attuale dell'adozione della tecnologia IA e sui relativi ostacoli. Sebbene gli investimenti siano in crescita costante, le soluzioni operative basate su IA rimangono limitate.

Un Convegno Innovativo e un Mercato in Crescita

In una giornata ricca di dibattiti e presentazioni, il 27 marzo 2025 ha visto la città di Milano ospitare professionisti provenienti da diverse realtà aziendali, tra cui multinazionali e startup. Lo spazio Le Village è diventato il punto di incontro per esplorare i casi d'uso pratici e le sfide legate all'applicazione dell'intelligenza artificiale nel settore assicurativo. L'evento ha incluso interventi significativi da parte di aziende leader come expert.ai, Google, EY e Microsoft, che hanno illustrato progetti innovativi e strategie future.

Un aspetto importante emerso durante il convegno è rappresentato dagli studi contenuti nell'ultimo rapporto denominato Insurtech Index. Questo studio, condotto dall'Italian Insurtech Association in collaborazione con l'Osservatorio del Politecnico di Milano, mette in evidenza un incremento sostanziale degli investimenti in innovazione. Nel 2024, gli stanziamenti diretti verso l'IA ammontavano a 50 milioni di euro, con previsioni di raggiungere i 90 milioni entro il 2025. Tuttavia, nonostante tali cifre promettenti, solo una minoranza delle compagnie italiane (circa il 34%) si è avvicinata alle soluzioni basate su intelligenza artificiale, dimostrando come il settore sia ancora in fase di sviluppo.

Da un punto di vista critico, risulta evidente che l'industria assicurativa italiana stia affrontando una fase di transizione tecnologica. Benché l'interesse per l'IA cresca, numerosi ostacoli devono essere superati prima che questa tecnologia possa essere completamente integrata nei processi aziendali. Inoltre, mancano ancora casi d'uso concreti che possano fungere da modello per altre imprese. L'attenzione deve ora concentrarsi sulla creazione di soluzioni mature e scalabili, in grado di soddisfare le esigenze del mercato contemporaneamente a garantire risultati efficaci.

Ispirazione e Riflessioni Finali

Il convegno AI & Insurtech offre un chiaro segnale: l'intelligenza artificiale rappresenta un'enorme opportunità per il settore assicurativo, ma richiede un approccio strategico e pianificato. Gli investimenti crescenti testimoniano un interesse genuino, tuttavia la trasformazione digitale deve essere accompagnata da un adeguato supporto istituzionale e dalla formazione continua del personale. Solo attraverso un partenariato tra industria, ricerca e formazione sarà possibile sfruttare appieno il potenziale di questa rivoluzione tecnologica.

More Stories
see more