Nel corso del 2024, i pagamenti digitali hanno registrato un importante traguardo superando per la prima volta il contante in termini di valore transazionale. Un studio dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano evidenzia come il 43% delle transazioni avvenga tramite strumenti elettronici, contro il 41% legato al denaro liquido. Questa tendenza è stata alimentata dalla crescente popolarità del contactless e da soluzioni innovative come i pagamenti tramite smartphone e dispositivi indossabili. Il Buy Now Pay Later (BNPL) ha anche mostrato una notevole crescita, arrivando a 6,8 miliardi di euro di transazioni.
Nei mesi dorati del 2024, l'Italia ha assistito a una svolta significativa nel panorama dei pagamenti. Secondo le ricerche dell'Osservatorio Innovative Payments, le abitudini dei consumatori italiani si sono trasformate radicalmente. In particolare, il contactless ha registrato un balzo impressionante, con quasi nove su dieci transazioni negoziali effettuate in modalità senza contatto. Gli acquirenti hanno scoperto la comodità offerta dagli smartphone e dai wearables, che non solo consentono pagamenti veloci ma integrano anche funzionalità di identificazione digitale.
I commercianti italiani, specialmente quelli di piccole dimensioni, stanno gradualmente adottando queste nuove tecnologie. Dopo anni di resistenza verso i metodi di pagamento elettronico, circa il 53,5% di essi dichiara ora di preferire le carte rispetto ad altri strumenti tradizionali. Anche il fenomeno del BNPL sta guadagnando terreno, confermando l'interesse dei consumatori per forme flessibili di finanziamento a breve termine.
Questi dati riflettono una trasformazione più ampia nella società italiana, dove la digitalizzazione sta cambiando non solo il modo di acquistare ma anche quello di gestire la finanza personale.
Da un punto di vista giornalistico, questa evoluzione rappresenta un chiaro segnale del futuro della finanza. La rapida accettazione dei pagamenti digitali suggerisce che gli italiani siano pronti ad abbracciare le innovazioni tecnologiche, mentre i commercianti devono adeguarsi per restare competitivi. L'attenzione ai benefici pratici, come la velocità e la sicurezza, dimostra come la tecnologia possa migliorare significativamente la qualità della vita quotidiana.