Finanza
Le Stablecoin e le sfide normative per il futuro dei mercati finanziari
2025-03-14

Il dibattito sui nuovi strumenti finanziari digitali si sta intensificando all'interno delle istituzioni italiane. Secondo quanto affermato durante un importante evento celebrativo dell'autorità di vigilanza finanziaria italiana, la Consob, l'implementazione delle stablecoin non sembra essere una priorità attuale. L'attenzione è focalizzata sulla necessità di creare un quadro regolamentare che tenga conto della natura ibrida di tali strumenti. Infatti, essi richiedono una base solida per mantenere stabilità e sicurezza economica, caratteristiche fondamentali per garantire fiducia nei mercati.

Gli ostacoli per integrare adeguatamente la tecnologia digitale nel sistema finanziario tradizionale sono molteplici. Paolo Savona, presidente della Consob, ha evidenziato come la governance dei mercati debba prevedere uno sguardo prospettico capace di adattarsi alle mutevoli esigenze del settore. Nonostante ciò, si ritiene che l'inclusione forzata delle innovazioni tecnologiche, come l'intelligenza artificiale e la contabilità decentrata, all'interno del vecchio schema normativo possa risultare controproducente. È necessario pertanto un approccio inverso, dove il sistema tradizionale venga incorporato all'interno di un contesto più moderno e dinamico.

La discussione si allarga anche al piano europeo, con Federico Freni, sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), che mette in guardia contro l'introduzione prematura di una vigilanza unitaria europea. Egli sostiene che tale sorveglianza debba seguire, piuttosto che precedere, l'adozione di norme uniformi a livello continentale. La diversità tra i sistemi nazionali rende difficile un'armonizzazione immediata, ma rimane comunque un obiettivo desiderabile per garantire equità e trasparenza nei mercati finanziari. Una revisione profonda delle leggi vigenti, simile a quella in corso per il Testo Unico della finanza italiana, rappresenta un passo cruciale verso un futuro più coerente e resiliente.

Lo sviluppo di un'economia digitale inclusiva e sicura richiede collaborazione e visione strategica. Le istituzioni devono operare insieme per creare un ambiente favorevole all'innovazione, senza compromettere la stabilità del sistema finanziario. L'adeguamento normativo deve riflettere le esigenze reali del presente, anticipando al contempo le sfide future. Solo attraverso un dialogo aperto e una pianificazione accurata sarà possibile costruire un sistema finanziario capace di sostenere la crescita economica e migliorare la qualità della vita di tutti.

More Stories
see more