Finanza
La Sostenibilità come Motore di Crescita per il Made in Italy
2025-03-13

L'evoluzione del concetto di sostenibilità nel mondo aziendale ha segnato un cambiamento epocale, trasformandosi da semplice gesto benefico a elemento centrale della strategia aziendale. Nel cuore di Roma, all'interno della prestigiosa Galleria Colonna, Birra Peroni ha riunito personalità istituzionali ed esperti del settore per discutere sul tema della sostenibilità come fattore chiave per il successo del Made in Italy. Federico Sannella, responsabile delle relazioni istituzionali di Birra Peroni, ha inaugurato il dibattito evidenziando come negli ultimi anni la sostenibilità sia passata dall'essere uno strumento filantropico a divenire un valore fondamentale integrato nei prodotti e nella reputazione delle aziende italiane.

Il riconoscimento da parte dei consumatori assume un ruolo sempre più significativo. Secondo una recente indagine condotta su un campione nazionale, il 96% degli intervistati considera la sostenibilità un aspetto essenziale per la competitività del Made in Italy. Questo fenomeno non solo accresce l'eccellenza e la qualità dei prodotti italiani, ma valorizza anche le aziende che dimostrano ottime performance in ambito ambientale, sociale ed economico. Valentino Valentini, viceministro delle Imprese e del Made in Italy, ha ribadito l'importanza di marchi storici come Birra Peroni, fondato nel 1846, che rappresenta un esempio paradigmatico di integrazione tra tradizione e innovazione. Con oltre due terzi della sua produzione destinati all'esportazione, questa azienda ha incorporato la sostenibilità come componente fondante della propria strategia, diventando un modello da emulare per garantire la competitività futura del Made in Italy.

Nel panorama attuale, le sfide legate alla sostenibilità coinvolgono principalmente la tutela delle risorse idriche e l'innovazione agricola. Vannia Gava, viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha evidenchiato come imprese come Birra Peroni stiano rivoluzionando il settore grazie all'adozione di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili. Grazie ai programmi nazionali di investimento, come il Pnrr e il Pnissi, si sta rafforzando l'infrastruttura idrica italiana, promuovendo soluzioni innovative come il riutilizzo delle acque reflue e la desalinizzazione. In parallelo, Luca De Carlo, presidente della commissione Agricoltura del Senato, ha sottolineato l'importanza di una politica agricola europea che sostenga i produttori senza compromettere la loro competitività. L'agroalimentare italiano, simbolo di eccellenza globale, continua a essere un motore fondamentale per lo sviluppo economico e la crescita sostenibile del Paese.

La sostenibilità rappresenta oggi una forza propulsiva per il progresso economico e sociale, dimostrando come l'unione tra tradizione, innovazione e responsabilità ambientale possa aprire nuove opportunità di mercato e consolidare la leadership del Made in Italy a livello mondiale. Attraverso collaborazioni strategiche e impegni concreti, è possibile costruire un futuro in cui l'eccellenza italiana si sposi armoniosamente con la protezione delle risorse naturali e del benessere collettivo.

More Stories
see more