Finanza
Leonardo Ristruttura la Gestione per Stimolare la Crescita
2025-03-18

Nel mondo aziendale, le modifiche organizzative sono spesso il primo passo verso un futuro più dinamico. La società italiana Leonardo ha recentemente approvato una nuova struttura operativa che prevede l'istituzione di due direzioni generali con funzioni specifiche. Questa decisione mira a migliorare l'efficienza operativa e ad allinearsi con il piano industriale presentato nel 2025. Le aree di competenza si concentrano sul commercio, la strategia e l'innovazione tecnologica, mentre viene anche istituito un ufficio dedicato alle relazioni istituzionali.

In dettaglio, la nuova struttura di Leonardo è stata progettata per soddisfare le esigenze del mercato moderno. Una delle direzioni generali sarà responsabile dello sviluppo commerciale e della gestione dei programmi aziendali, affidata a Carlo Gualdaroni. Il suo ruolo è fondamentale per garantire un incremento della capacità esecutiva in materia di ordini ricevuti, promuovendo così la crescita organica dell'azienda. L'altra direzione generale, guidata da Simone Ungaro, si occuperà di strategie aziendali, alleanze strategiche e innovazione tecnologica, puntando sull'introduzione di nuove soluzioni digitali.

Inoltre, Filippo Maria Grasso assumerà il controllo di una nuova unità chiamata "corporate bodies & institutional affairs". Questo reparto avrà il compito di gestire i rapporti con le istituzioni nazionali ed internazionali, nonché di coordinare gli organi sociali della società. Tale mossa riflette l'impegno di Leonardo a mantenere forti legami con le autorità governative e a promuovere collaborazioni a livello globale.

Lorenzo Mariani, precedentemente responsabile della direzione generale, accetterà un nuovo ruolo strategico all'interno dell'organizzazione. Questo cambiamento indica un'inversione di rotta significativa rispetto alla precedente struttura aziendale, sostituendo un singolo direttore generale con un sistema biforcato per aumentare la flessibilità e l'efficienza operativa.

Con questa ristrutturazione, Leonardo spera di raggiungere obiettivi ambiziosi sia a breve che a lungo termine. Accelerando l'esecuzione dei propri programmi e investendo in partnership strategiche, l'azienda intende consolidare la propria posizione di leadership nel settore aerospaziale e difensivo. Inoltre, lo sviluppo di tecnologie innovative contribuirà a plasmare il futuro del business, offrendo opportunità di crescita sostenibile per gli anni a venire.

More Stories
see more